Toscana: si consolida la ripresa… ma il lavoro resta precario e diminuiscono reddito e unità di lavoro

Il quadro congiunturale che emerge dall’analisi dell’ultimo trimestre del 2017 conferma una tendenza positiva per l’economia della Toscana.

Si consolida una dinamica di crescita che è andata accentuandosi nel corso dell’anno appena terminato, fino a raggiungere il +1,3% in termini di prodotto regionale, rispetto al +0,9% del 2016.

Un ritmo di sviluppo più brillante sostenuto in modo particolare dalle esportazioni (+4%) e da un rinnovato vigore degli investimenti (+3%).

In questo caso, mentre le performances positive dell’export non rappresentano una novità per l’economia toscana, va sottolineata la ripresa di una buona quota di investimenti, probabilmente alimentata sia dalle politiche di incentivo che da quelle del credito con bassi tassi di interesse.

Questo quadro congiunturale ragionevolmente positivo non ha prodotto, però, un significativo cambiamento nel comportamento al consumo dei cittadini che è stato, invece, sempre improntato ad una forte cautela.

Come emerge, infatti, dal profilo dei consumi delle famiglie, questi ultimi sono cresciuti ad un ritmo più moderato insieme ad un parallelo seppur lieve aumento del risparmio delle famiglie determinando anche rispetto ad un settore sensibile come quello immobiliare un forte rallentamento dell’attività di compravendita.

Una prudenza nei comportamenti al consumo ampiamente motivata da una condizione generale dei cittadini toscani che, guardata attraverso la lente di ingrandimento del reddito disponibile e delle ore lavorate, appare ancora lontana dalla situazione “pre-crisi”.

Se si guarda, ad esempio, al reddito da lavoro dipendente si può affermare che il livello delle retribuzioni è, ad oggi, ancora al 4% in meno rispetto al 2010.

Così come, con riferimento alle ore lavorate, il dato delle unità di lavoro è ancora inferiore ai valori pre-crisi nella misura del -3,25%.

Un quadro complessivo, quindi, che continua a mostrare luci ed ombre e che conferma, tuttavia, in modo al momento irreversibile una tendenza negativa riferita alla qualità dell’occupazione.

Si ribadisce, infatti, il ruolo fortemente marginale del contratto a tempo indeterminato (solo il 16%) rispetto all’insieme delle assunzioni, con una netta preponderanza del lavoro a termine (circa il 68%).

Ne emerge, comunque, un saldo aggregato positivo tra assunzioni e cessazioni pari a 56.000 contratti di lavoro, interamente alimentato da contratti a termine, di apprendistato e di lavoro stagionale.

Viceversa il contratto a tempo indeterminato mostra un saldo negativo tra assunzioni e cessazioni pari a 24.600 posizioni.

Dal punto di vista del mercato del lavoro cresce leggermente lo stock degli occupati (0,3%) portandosi a circa 1.600 mila persone con un incremento di 5.200 posizioni.

Si regista un rallentamento della dinamica positiva dell’occupazione da lavoro dipendente a fronte di un ritorno alla crescita degli occupati da lavoro autonomo (+1,2%), mentre sostanzialmente immutata rimane la dinamica di genere con una leggera contrazione maschile e una leggera accelerazione femminile.

L’occupazione si contrae nell’industria mentre torna a migliorare nell’edilizia, pur in quadro ancora fortemente distante dalla situazione pre-crisi (-16%).

Rallenta la crescita del terziario, mentre l’agricoltura evidenzia un calo molto significativo (-14,3%).

Parallelamente cala il tasso di disoccupazione che si colloca all‘8,1% con un regresso dello 0,7% ed un livello di disoccupati che, in valori assoluti, scende a circa 141 mila unità.

Cala alla fine del 2017anche la Cassa Integrazione nella misura di oltre il 30% rispetto al 2016.

Un calo che riguarda in modo significativo tutti i settori e in modo più contenuto quello metalmeccanico e il lapideo.

Le ore di cassa integrazione ammontano comunque a oltre 21 milioni di ore equivalenti a 15 mila persone di cui 8 mila metalmeccanici.

Molto elevato anche nel 2017 è, infine, il numero delle persone che risultano essere percettori attivi di prestazioni di sostegno al reddito nelle diverse modalità a conferma di un quadro dell’economia regionale ancora affannato e fortemente contraddittorio, inserito in un contesto dell’economia nazionale molto debole e reso ancor più incerto dall’approssimarsi delle elezioni politiche.

Un quadro confermato anche dalle tendenze in essere nel settore del credito dove si riconferma l’andamento degli anni precedenti per quanto riguarda i risparmi delle famiglie con un leggero miglioramento dal punto di vista degli impieghi.

Per quanto riguarda le sofferenze assistiamo ad una crescita dei soggetti coinvolti ed un calo degli importi che per la prima volta, rispetto agli ultimi anni, tornano sotto i 16 miliardi.

Scarica il nuovo numero di: Focus Economia 01 2018

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!