BNL: VAP, Credito Welfare e Extra Standard

Nel mese di luglio verranno riconosciuti gli importi relativi al Vap e si potrà effettuare la scelta della fruizione del “credito welfare”.

Criteri di accesso a VAP e Credito Welfare:

  • Per i dipendenti part-time nell’anno di riferimento ovvero con rapporto di lavoro a termine o temporaneo il premio viene erogato proporzionalmente (in presenza della costanza di rapporto al momento dell’erogazione); ·Nel caso di assenza dal servizio nell’anno precedente a quello di erogazione ad esclusione dei periodi di astensione obbligatoria dal servizio per gravidanza o puerperio, il premio aziendale viene proporzionalmente ridotto di tanti dodicesimi quanti sono i mesi interi di assenza;
  • Nel caso di assenza retribuita, la riduzione di cui sopra non si applica se l’assenza non supera i tre mesi; in caso di assenza superiore la riduzione non si applica per i primi tre mesi, salvo che l’assenza duri un intero anno e comunque, non si applica per i periodi di assenza per ferie;
  • Le valutazioni (Dialogo) dei due anni precedenti l’erogazione del premio non devono essere “negative” (livello più basso);

VAP:

A meno di scelte diverse da parte degli interessati, verrà erogato un premio in busta paga uguale per tutte le lavoratrici e i lavoratori di 500 euro, sulle quali chi percepisce un reddito inferiore agli 80.000€ usufruirà della tassazione agevolata del 10% e non dell’applicazione dell’aliquota marginale.
L’accordo su questa erogazione è di quattro anni e costituisce una garanzia per le colleghe e i colleghi come difesa di tale istituto contrattuale, fortemente in discussione nel settore del credito e già eliminato in altre realtà creditizie.

CREDITO WELFARE:

La nuova forma di Benefit non legata agli indici di bilancio. Di fianco la tabella con gli importi:

Il Credito residuo a fine finestra di utilizzo verrà destinato al Fondo Pensioni del Gruppo BNL.
Per accedere alla pagina echo’net del credito welfare vai su: http://b2e.group.echonet/cid1467512-pid86748-lid4/Clicca-qui-per-le- info.html

EXTRA STANDARD:

Per gli aventi diritto (i colleghi assunti prima del 1999), nel mese di giugno verrà erogato l’importo del cosiddetto extra standard che deriva dalla riforma della retribuzione del settore operata nel 1999.
La trattativa sindacale ha consentito il mantenimento di questa voce di retribuzione (identificabile nella busta paga sotto la voce “assegno ad personam ante 1.11.1999”) che altrimenti sarebbe stata eliminata.

Il sindacato ha chiesto all’azienda anche il pagamento degli arretrati non riconosciuti nel 2016 (inerenti il 2015). Non si riuscirà ad ottenerli per il mese di giugno ma per luglio dovremmo averli.

Ricordiamo a tutti che in questi giorni si vota per Cassa & Fondo, non facciamo mancare l’apporto ai 2 istituti.

Segreterie di Coordinamento Nazionale Gruppo BNL
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL – UILCA – UNISIN

Scarica il comunicato

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!