Stamani abbiamo incontrato l’Azienda per analizzare una serie di argomenti di interesse generale dei lavoratori, alcuni dei quali derivanti dall’accordo di fusione del 20/4/2016. In sintesi abbiamo trattato quanto segue:
1. Stabilizzazione lavoratori precari.
L’Azienda ci ha comunicato che nel corso del 2017 procederà all’assunzione definitiva dei residui 3 apprendisti, in aggiunta ai 4 già stabilizzati nel corso del 2016.
2. Unificazione RSA.
Le OO.SS. si sono impegnate a comunicare alla Banca, entro il mese di gennaio p.v., i nominativi dei rispettivi Segretari responsabili interni.
3. Elezione RLS.
Sempre a gennaio verrà indetta l’elezione dei 3 RLS attraverso il seggio itinerante, presidiato da un rappresentante per ogni Sigla sindacale presente in Azienda.
4. Accordo su Banca del Tempo.
Abbiamo raggiunto con estrema soddisfazione un’intesa dall’alto valore sociale, che vi alleghiamo in copia. È importante sottolineare che l’accordo decorrerà dall’1/1/2017, con un anno di anticipo rispetto a quanto inizialmente preventivato.
5. Prestazioni aggiuntive dei Quadri direttivi.
L’Azienda ci ha comunicato che l’indirizzo generale da utilizzare, anche sulla scorta di quanto espressamente richiesto dalla Banca d’Italia, sarà quello del “recupero” e non della “remunerazione”. Per le prestazioni del 2017 le modalità verranno definite nel prossimo mese di febbraio, mentre per quelle del 2016 la Direzione si incontrerà la fine del corrente anno con le RSA per concordare i criteri da applicare alle prestazioni dei Quadri direttivi: tempi per il loro recupero/importo della remunerazione, a scelta dei lavoratori interessati.
6. Fondo di Solidarietà: prepensionamenti e formazione.
L’Azienda ci ha comunicato che le sono pervenute 5 richieste di prepensionamento, di cui una già evasa nel corrente anno 2016. Riguardo, poi, alla formazione ci ha detto che non ci darà l’informativa in quanto non verrà finanziato dal Fondo alcun progetto formativo.
7. Riduzione pausa pranzo.
L’Azienda ha dichiarato di voler sottoscrivere un accordo in tempi brevi, dando tuttavia mandato alla Federazione Toscana di ricercare con il Sindacato un accordo condiviso. A tal proposito è stato fissata per il 18 gennaio 2017 una riunione specifica presso la FTBCC per definire un possibile testo che dovrà poi essere sottoposto all’approvazione del CDA di Banca CRAS prima della definitiva sottoscrizione, che si auspica possa avvenire entro il successivo mese di febbraio.
8. Condizioni dipendenti.
L’Azienda entro fine anno invierà ai colleghi, e alle RSA per conoscenza, una comunicazione sulle condizioni omogenee applicabili a tutto il personale di Banca CRAS.
9. Informazioni su organici e inquadramenti.
Verrà aggiornato a breve sull’intranet aziendale l’organigramma, completo di ruoli e inquadramenti, che la Banca provvederà ad invierà anche alle RSA. Abbiamo inoltre fatto presente le difficoltà operative delle filiali e richiesto di riconoscere ai lavoratori post 2000 l’inquadramento III Area 2° livello al posto della sola differenza retributiva prevista dal CCNL.
Sovicille (SI), 12 dicembre 2016
FABI FIRST-CISL FISAC-CGIL SinCra UGL/Credito UIL.CA