Cari colleghi, nelle giornate dei lunedì 14 e del giovedì 17 luglio, si sono svolti gli incontri con l’azienda, durante i quali abbiamo concluso le due procedure aperte il 29 Aprile, sia per la cessione di rami di Azienda al Consorzio del Gruppo BNL, sia per il processo di ristrutturazione che porterà alla chiusura del CRC di Bari ed al passaggio dei colleghi e delle colleghe al polo Agenam di BNL Bari.
Si è giunti alla conclusione del percorso relativo alla cessione dei rami d’azienda, verso il Consorzio del Gruppo, denominato BPI, dopo un confronto fatto con i lavoratori coinvolti direttamente da questa operazione, nelle assemblee di Cosenza, Reggio e Firenze. Come abbiamo avuto modo di rappresentare ai colleghi/e, come Rappresentanze sindacali aziendali, seppur fortemente critici rispetto a questo tipo di processi che destrutturando il ciclo produttivo della nostra azienda rischiano di disperdere quelle efficienze ed eccellenze tipiche di Findomestic, abbiamo comunque deciso di procedere nel confronto e nella ricerca di accordi, per garantire ai lavoratori coinvolti il massimo delle tutele ottenibili dalla trattativa ad in integrazione di quanto previsto già dalla legge. Questa nostra posizione è stata ribadita e formalizzata con lettera all’azienda nell’incontro del 14/07.
La conclusione delle procedure, che ci ha portato alla sottoscrizione di accordi che riteniamo, alla luce di quanto espresso sopra, coerenti e complessivamente soddisfacenti, non fa che aprire a nostro avviso un nuovo corso per Findomestic. Una azienda che, perdendo sempre più di autonomia, si integra in un contesto di Gruppo, cogliendone le opportunità, ma anche subendone le conseguenze. Un processo, questo, di integrazione e sinergie che ha ed avrà in futuro, delle ulteriori implementazioni e quindi è totale la consapevolezza, da parte nostra, dell’urgenza di un confronto con tutto il personale dell’Azienda su questa nuova Fase che stiamo vivendo e che coinvolge tutti.
Le sottoscritte OO.SS. dal mese di Settembre convocheranno le assemblee in tutte le piazze d’Italia, sia per rappresentare direttamente quanto gestito e vissuto in queste difficili trattative, sia per decidere insieme come far ripartire le trattative ed il confronto interrotto su tematiche quali il rinnovo del CIA o il problema dei carichi di lavoro e delle pressioni vissute quotidianamente dai settori commerciali dell’azienda, rivendicando nuovamente la nostra legittima autonomia di trattativa su queste argomenti prettamente aziendali. Questo perché, se è vero che il contesto socio-economico è dei più drammatici ed il nostro settore si ritrova ad affrontare un rinnovo di CCNL partito con posizioni profondamente distanti ed inoltre, è altrettanto vero che siamo in un Gruppo Bancario multinazionale che al suo interno ricerca sempre il massimo dell’efficienza e delle sinergie. E Findomestic si mantiene sempre in linea con questi principi, grazie all’ottimo lavoro di tutti i lavoratori e le lavoratrici impiegate, continuando a marciare su livelli di Utile, Efficienza e Produttività ben al di sopra di qualunque media di settore ! Queste specificità le rivendichiamo e ci attendiamo vengano adeguatamente riconosciute dalla nostra controparte aziendale e non solo a parole !!!
Le due giornate di trattativa ci hanno anche permesso di andare a chiarire con l’Azienda tutta una serie di istituti, relativi alle poste di compensazione economica, definiti nell’accordo aziendale per i colleghi che passeranno in BPI; questi chiarimenti scritti e condivisi con l’azienda andranno ad integrare/interpretare, in maniera condivisa tra le Parti, alcuni passaggi che avrebbero potuto creare, anche in futuro, situazioni di criticità per i colleghi coinvolti e si tratta dei chiarimenti relativi a:
- VAP 12/12esimi per erogazione Giugno 2015 relativo al risultato Findomestic 2014 (invece dei 9/12esimi spettante da CCNL).
- conferma delle coperture previste dalla Polizza sanitaria Findomestic, per tutto il 2014.
- Assegno Ad Personam, assorbibile sino a concorrenza, nel caso di promozione a inquadramento superiore e/o in caso di rientro a qualunque titolo in Findomestic. Facendo un esempio pratico: il collega che avesse in busta paga un Ad Personam di 150 euro e dovesse essere promosso al grado superiore con un incremento previsto di 100 euro continuerà ad avere in busta un Ad Personam a differenza di 50 euro.
- Una tantum di riconoscimento per le ore di straordinario per i QD : abbiamo nuovamente richiesto
- all’azienda di considerarlo come un elemento compensativo a conclusione del rapporto lavorativo e quindi come una voce in più rispetto all’erogazione già prevista dal CIA Findomestic che su base individuale riteniamo possa comunque essere chiesta dai QD dell’azienda per le ore di straordinario già fatte nel 2014… su questo l’azienda si è riservata di darci una risposta.
Per quanto riguarda la Procedura di Ristrutturazione aziendale che coinvolge la piazza di Bari, l’azienda ha trovato una soluzione con la chiusura del CRC di Bari ed il passaggio dei 23 lavoratori e lavoratrici li impiegati, presso la struttura BNL dell’Agenam di Bari. Questa operazione ha quindi interessato anche BNL prevedendo un assorbimento in Findomestic di altrettanti lavoratori/trici provenienti da BNL o come piace tanto all’azienda dire, di altrettanti ETP (Equivalenti a Tempo Pieno), entro il 30/06/2015. In sostanza il servizio aziendale dei CRC dovrà avere un uguale numero di risorse impiegate e per questo verranno adeguati gli organici di Padova, Palermo e Sassari con nuove immissioni di tempi determinati; successivamente al periodo previsto dall’accordo, ove non si trovasse un pari numero di lavoratori BNL in entrata si procederà, per differenza, alla stabilizzazione di tempi determinati scelti dall’ampio bacino a disposizione dell’azienda entro il 31/12/2015.
La Procedura relativa a Bari (differentemente alle cessioni di rami a BPI) si definirà con 23 cessioni individuali di contratto (art.1406 cod.civ. cessione individuale di contratto che necessita del consenso del lavoratore) e questa operazione avverrà a Roma davanti ad una Commissione paritetica di conciliazione così come previsto dall’art. 11 del CCNL 19 01 2012.
Questo passaggio avverrà inoltre senza soluzione di continuità, grazie al Protocollo sulla Mobilità infragruppo, recentemente sottoscritto (così come previsto a pag. 3 punto B del medesimo accordo). Il passaggio avverrà il 1°Ottobre 2014 tranne che per il personale in maternità che ultimerà il passaggio al rientro dal periodo di maternità obbligatoria o facoltativa (e che quindi fino al rientro da tutti i periodi di assenza saranno dipendenti Findomestic ed avranno garantite anche tutte le coperture economiche previste dal nostro CIA al riguardo).
L’accordo, che va a definire le ricadute sulle condizioni di lavoro del personale coinvolto, verrà rappresentato puntualmente dalle sottoscritte OO.SS. nell’assemblea di Bari lunedì 21 pv, dove avremo modo illustrare la procedura complessiva e le varie casistiche che abbiamo normato e chiarito in sede di trattativa.
Firenze, 18 Luglio 2014 Le Segreterie Aziendali di Findomestic Banca Spa
Dircredito – FABI – Fiba/CISL – Fisac/CGIL – Uilca/UIL