Protocollo salute e sicurezza

fruendo accenture loghi unitari

A causa della recrudescenza dei contagi è stato ripristinato l’incontro di monitoraggio settimanale sul covid-19. Il relativo protocollo già in vigore precedentemente ha avuto degli aggiornamenti, condivisi con gli RLS dei poli e dalle OOSS. E’ inoltre sospeso il previsto progressivo piano di RTO (ritorno in ufficio): in sede si va ancora solo con autorizzazione e per necessità operativa

– l’obbligo del controllo green pass come definito dalle norme in vigore e della autodichiarazione in portineria resta invariato, anche nei poli (SI e PD) con ingresso dal parcheggio.
Se si ha notizia di positività o di essere stato un contatto stretto di un positivo, occorre avvertire immediatamente l’azienda attraverso il caposervizio o le risorse umane.
– se si tratta di un lavoratore che è stato in presenza, viene attivato il protocollo ed effettuata una sanificazione approfondita.

– sebbene le norme di legge sulla quarantena siano cambiate, in attesa di possibili variazioni alle policies in vigore continuano a valere le vecchie regole di 14 giorni, durante i quali si può effettuare in smart le mansioni che lo consentono, altrimenti si è in permesso retribuito.
– Per rientrare in servizio è necessario comunicare all’azienda del tampone negativo: si viene contattati dal medico competente che certifica la possibilità di rientro in sicurezza.

mascherine FFP2: in attesa del recepimento di un eventuale aggiornamento al protocollo nazionale in merito tuttora in discussione, le mascherine FFP2 sono a disposizione su richiesta.

Le nostre osservazioni sono state principalmente le seguenti:

– serve una decisione operativa per adeguare al più presto il polo di Abbiategrasso agli altri poli, in quanto unico senza portineria in cui non è possibile applicare tutte le norme descritte.

– Il criterio di necessità operativa per il lavoro in presenza deve essere declinato non solo come necessità aziendale, ma anche delle situazioni di stress lavoro-correlato dei lavoratori in difficoltà a lavorare da casa da così tanto tempo.

L’Azienda si è impegnata a trovare soluzioni su questi temi, compreso un prossimo questionario sullo stress lavoro correlato che verrà inviato a tutti i dipendenti. Invitiamo fin d’ora a compilarlo proprio per far emergere le criticità che spesso segnaliamo.

Milano, 25/1/2022                                                    Le segreterie

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!