In allegato il numero di marzo aprile del periodico “Banconote” a cura del coordinamento donne di Brescia.
Banconote & il lockdown
Difficoltà e punti di vista ai tempi della Pandemia!Care colleghe e cari colleghi in questo momento estremamente grave, preoccupante e delicato vogliamo esservi vicine/o anche se lontane/i.Nella fase emergenziale relativa Coronavirus, vorremmo trattare di un problema che ne è una conseguenza collaterale e che riguarda essenzialmente le donne, ma anche i bambini, gli anziani e tutte quelle persone che sono più indifese e che, loro malgrado, si trovano a condividere gli spazi, con una persona violenta.La quarantena a cui siamo tutti sottoposti, fa sì che vi siano case che in questi giorni sono diventate prigioni. Non per tutte/i purtroppo si può dire “casa dolce casa”.Per talune/i la propria abitazione diventa un luogo di sopraffazione domestica. Le vittime di questi soprusi costrette a una convivenza forzata col loro “persecutore”, non riescono più a chiedere aiuto nemmeno col cellulare. A dimostrazione di questo è il fatto che, sia le chiamate al numero 1522, centralino antistalking della Presidenza del Consiglio gestito dalla associazione “Telefono Rosa”, sia le denunce di violenza sporte alle forze dell’ordine sisono dimezzate.A questa “emergenza nell’emergenza” si somma la crisi sanitaria delle case rifugio che non riescono più ad accogliere le donne in fuga. A fronte di tutto questo, il nostro invito è di denunciare, non appena si riesce, senza indugio. Ma anche per chi dovesse solo essere testimone di violenza, lo denunci, ognuna/o di noi può fare la differenza. Prima che sia troppo tardi.
Was this article helpful?
YesNo