Durante un’audizione in Parlamento riguardante le iniziative della task force per la liquidità del Sistema bancario, la Banca d’Italia ha richiamato la necessità del rispetto della normativa ggio.
Bankitalia aveva già evidenziato agli Operatori che avrebbero dovuto continuare a sottoporre la Clientela a tutti gli obblighi antiriciclaggio in virtù delle opportunità che l’attuale crisi poteva offrire alla criminalità economica (Comunicazione 10 aprile 2020). Il ruolo di garanzia a cui sono chiamati gli Intermediari finanziari deve, per ciò, essere orientata alla verifica che i finanziamenti statali siano effettivamente utilizzati per fornire alle Imprese la liquidità necessaria per fronteggiare i costi di finanziamento o per realizzare Piani di ristrutturazione industriali/produttivi e che questi Piani siano effettivamente verificabili.
Tale raccomandazione rimanda al puntuale assolvimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela, i quali devono essere mirati ad evitare il rischi che i finanziamenti statali vengano utilizzati a fini diversi per i quali sono stati concessi. I controlli dovranno tenere conto di tutte le informazioni necessarie ed aggiornate che il cliente, sotto la propria diretta responsabilità, dovrà fornire. Questo al fine di consentire ai Soggetti obbligati di assolvere agli obblighi di adeguata verifica.
La responsabilità del cliente è una responsabilità penale, punita con la reclusione da sei mesi a tre anni e con multa da 10mila 30mila euro, per chiunque obbligato a fornire dati ed informazioni necessarie ai fine dell’adeguata verifica, fornisca dati falsi od informative non veritiere.
Ciò che verrà richiesto ai Soggetti obbligati è un nuovo e diverso approccio al rispetto della normativa antiriciclaggio, più veloce nella concessione del prestito ma più accurato nel suo monitoraggio. I controlli sulle operazioni di finanziamento garantite dallo Stato non dovranno più essere, in questo delicata fase di crisi, essere incentrati sull’origine dei fondi, ma sul controllo dell’utilizzo degli stessi, sulla loro destinazione nonché sull’identificazione e sul mutamento del titolare effettivo.