Riflessione sui paradisi fiscali europei usando i dati di Open Corporation

dal sito Open Corporation
14 aprile 2020


Il valore del fisco: giocare a carte scoperte

di Anna Maria Romano, CGIL Toscana, Vice-Presidente di UNI-Europa Finance, esperta di problemi finanziari di CTS OpenCorporation

Il welfare pubblico si paga con i nostri soldi. Non c’è discussione. Le imposte sono l’unico strumento per finanziare i servizi pubblici. E, così, solo per tenerlo bene a mente, la sanità pubblica, a cui oggi tutti rivolgiamo pensieri e ringraziamenti, è il servizio pubblico per eccellenza, che ci consente di ricevere le cure necessarie. Che, oggi letteralmente, ci consente di respirare. Alcuni paesi Europei, Olanda in testa, si oppongono al meccanismo egli Eurobond (titolo obbligazionario emesso in «comune» all’interno dell’area euro, si veda glossario finanziario) considerando l’Italia poco affidabile, un po’ “sperperona”.

Lussemburgo, Belgio, Irlanda, Cipro, Malta e Ungheria sono, assieme all’Olanda, i paesi in cui politiche di dumping fiscale causano uno squilibrio nel contesto comunitario. Paesi Bassi in primis: per comprenderlo, basti pensare ai nomi di spicco tra i colossi dell’economia che hanno la sede fiscale o la ragione sociale basate in Olanda.

Leggi qui elenco delle multinazionali osservate da OpenCorporation con sede in Olanda

A importanti player nazionali come Philips, Heineken e Randstad, infatti, si possono aggiungere marchi di origine straniera come Adidas, Fiat Chrysler, Ikea, l’alleanza RenaultNissanMitsubishi, Tesla, Panasonic.

E, per fare un altro esempio,  nel vicino Lussemburgo troviamo la Ferrero, marchio apparentemente locale, ma che con un sistema di Holding prospera e paga (poche) tasse proprio nel paese con il più alto tasso di reddito pro-capite d’Europa. La Nutella mangiata in quarantena mi è andata già di traverso (oltre che sui fianchi).

Leggi qui elenco delle multinazionali osservate da OpenCorporation con sede in Lussemburgo

Il Regno Unito dopo la Brexit, sta facendo le prove generali per proporsi come paese con fiscalità leggera: i dati dovranno essere la base per la contrattazione di domani, quando si parlerà solo di riduzione di posti di lavoro.

Leggi qui elenco delle multinazionali osservate da OpenCorporation con sede nel Regno Unito

A ciò si aggiunge il mondo opaco delle società di comodo, dei prestanome, del riciclaggio di denaro a cui il Parlamento Europeo ha dedicato una commissione ad hoc.

Ma quanto vale in euro questa “Ottimizzazione” fiscale? Si stima che le mancate entrate per lo Stato Italiano siano di 6 miliardi di euro l’anno, attraverso i rapporti tra capogruppo e società controllate. Si possono aggiustare i prezzi nel trasferimento di beni e servizi tra una società e l’altra (transfer pricing); si può operare su prestiti infragruppo o sulla cessione di immobilizzazioni immateriali (marchi e brevetti) all’interno dello stesso gruppo, per abbattere gli utili nei paesi con tassazione più alta. E, con sede stabilita in uno dei paradisi fiscali, si pagano complessivamente meno tasse.

Il problema della grande elusione è aggravato dall’avvento dell’economia digitale: le multinazionali di Internet ignorano le tasse nazionali. Il progetto europeo di “web tax europea” è fallito  proprio per la contrarietà dei sei paradisi europei, più la Svezia. Questo tema diventa di estrema attualità con l’impatto enorme che lo “smart” working ha al tempo del #Coronavirus. Con questo digital working le multinazionali di Internet stanno facendo indigestione di dati, che valgono più dell’oro e senza un ritorno in termini di fiscalità europea. 6 miliardi: poco meno dell’incremento della spesa sanitaria prevista nella legge di bilancio 2020. Ogni posto letto in terapia intensiva  “vale” circa 120 mila euro: quanti posti avremmo potuto finanziare?

Questo non deve, però,aggiungere detrattori all’idea di un’Europa più forte e migliore rispetto a quella che oggi spesso ci delude. Non è un mondo di confini quello che ci serve e un minuscolo virus ce lo ha sbattuto in faccia senza mezzi termini. Ci deve, invece, far rimettere al centro ciò che serve per guardare ad una vera comunità sovranazionale. A partire da una integrazione fiscale.
A carte scoperte e a pari condizioni, potremo parlare di politica comunitaria e non usare inutili stereotipi per difendere posizioni di vantaggio.

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!