Cari colleghi,
in data 19 giugno è stato firmato, dopo molto tempo e forti pressioni da parte sindacale, l’accordo applicativo delle previsioni del DGLS 81/2008 per la parte lasciata dalla legge alla contrattazione collettiva inerente la figura dei Rappresentanti dei Lavoratori Per la Sicurezza (RLS) in azienda.
L’accordo – ricalcando con forza lo spirito del DGLS 81/2008 – richiama tutti quei principi a cui queste Organizzazioni Sindacali hanno sempre guardato come linea guida, partendo dall’assunto che la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro consente di migliorare tanto la sanità pubblica in generale, quanto le condizioni di vita dei lavoratori.
Ricordiamo brevemente i principi della legge a cui questo accordo si ispira:
•l’adozione di criteri di partecipazione dei lavoratori e delle loro rappresentanze in tutte le fasi di valutazione preventiva del rischio;
•l’Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato che contempla quali fattori di potenziale rischio, quelli di natura organizzativa e che inizia palesemente a mostrarsi in molte delle nostre attività;
•la situazione di crisi che investe l’economia del nostro Paese può determinare condizioni di maggior difficoltà con conseguenze dirette sulle condizioni di lavoro sulla salute e sicurezza dei lavoratori e che dovranno essere costantemente monitorate;
•Valorizzare la cultura della prevenzione e della partecipazione, in tema di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dal datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, anche attraverso la funzione di interfaccia degli RLS.
Molta strada è stata fatta e molta se ne deve ancora fare.
Con questo accordo, gli RLS avranno gli strumenti necessari per proporre, promuovere, vigilare sulle tematiche proprie della salute e della sicurezza, in rapporto costante con tutti i lavoratori che sono – al tempo stesso – parte attiva della sicurezza e destinatari delle azioni a tutela della salute e sicurezza.
Nel prossimo incontro – previsto per il 27 giugno – affronteremo le tematiche della Piattaforma Telematica e del Telelavoro al fine di trovare le soluzioni condivise che auspichiamo da tempo.
Attendiamo infine il rispetto degli impegni promossi dalla Direzione Generale ed affrontati dalle parti nei precedenti incontri, in merito al reintegro nella Polizza Sanitaria delle coperture e servizi già previsti e cancellati unilateralmente dall’Azienda al rinnovo dell’assicurazione ad inizio anno, riguardo l’evento “maternità” e la possibilità di rivolgersi per le relative visite specialistiche anche “fuori circuito” convenzionato.
Firenze, 19 giugno 2012 Le Segreterie Aziendali di
Findomestic Banca S.p.A.
FABI – Fiba/CISL – Fisac/CGIL – Uilca/UIL
Was this article helpful?
YesNo