Cagliari, 20 marzo 2019
Si è riunito oggi a Cagliari il Comitato di Coordinamento Fisac/Cgil del Banco di Sardegna, alla presenza della compagna Francesca Carnoso, responsabile della Segreteria Nazionale per il Gruppo Bper, della Segretaria Regionale Laura Urgeghe e del nostro Angelo Cui, collega del Banco, recentemente eletto Segretario Responsabile del Coordinamento del Gruppo Bper.
Come prima cosa abbiamo proceduto all’elezione del presidente del Comitato di Coordinamento del Banco. All’unanimità, in considerazione della stima che in lui ripone la Fisac ed i colleghi che hanno il piacere di conoscerlo, è stato eletto Peppino Carrus, nostro RSA in quel di Nuoro.
Ha introdotto il dibattito la relazione del nostro segretario Emanuele Tecleme che ha illustrato i grandi cambiamenti che sta vivendo in questo periodo il Gruppo Bper, con i nuovi assetti societari e il nuovo Piano Industriale 2019 / 2021.
Sono poi seguiti numerosi interventi dei colleghi in rappresentanza dell’intero territorio, della DG, delle Aziende consortili e della Rete della nostra azienda. In molti hanno rimarcato la difficile situazione nella quale ci troviamo a lavorare, a partire dalle procedure che spesso mettono in difficoltà la nostra operatività quotidiana. Spesso le pressioni di natura commerciale sono, quindi, accentuate dalla carente struttura organizzativa con la quale combattiamo tutti i giorni.
Le tante novità scaturite nelle ultime settimane, dal gran numero di uscite annunciate, all’incorporazione di Unipol Banca e Bperservices, alla cessione delle quote della Fondazione di Sardegna a Bper, stanno creando grandi interrogativi rispetto alle prospettive future di chi ogni giorno contribuisce in maniera determinante agli ottimi bilanci della nostra Azienda.
Il fatto che il nuovo piano industriale abbia delineato dei numeri di massima senza entrare nello specifico, esige da parte delle OOSS grande attenzione per creare i migliori presupposti sia per chi, dopo decenni di sudore e fatica, vuole giustamente uscire dalla produzione, sia per chi, invece, ha dinanzi a sè ancora tanto da dare e rischia di trovarsi in condizioni sempre peggiori.
E’ toccato inoltre al responsabile organizzativo, Massimiliano Deplano, presentare una grande campagna di proselitismo che ci porterà in tutti gli uffici ed in tutte le filiali nelle prossime settimane con tanto materiale informativo nuovo, delle linee whatsapp dedicate e degli account sui social Facebook e Instagram.
Come confermato dalla segretaria regionale della Fisac, Laura Urgeghe, stiamo portando avanti, insieme alle altre oo.ss. una importante vertenza occupazionale, per evitare che le assunzioni siano di pertinenza esclusiva di determinati territori.
Francesca Carnoso ci ha infine aggiornato sull’andamento del rinnovo della nostra costituzione di settore, il CCNL. Come saprete i segretari generali nazionali del sindacato hanno unitariamente predisposto la piattaforma. Ma il sindacato sono i lavoratori, e naturalmente, la proposta sarà portata in ABI solo a seguito di approvazione da parte delle assemblee di tutti i lavoratori del settore. Quindi tra qualche settimana saremo tutti chiamati ad esprimerci in assemblea con il nostro voto dirimente.
Fisac Cgil