Coordinamento Donne Brescia: “Il Foglio” di ottobre 2018

IX CONGRESSO FISAC

Il 10 ottobre, con lo slogan “guardiamo al passato per immaginare il futuro” si è svolto, presso il teatro Der Mast, il IX Congresso della Fisac Cgil Brescia. Nel corso dell’intensa giornata, che era volta al rinnovo degli organismi della nostra organizzazione, si sono alternati interventi istituzionali con altri momenti che, utilizzando forme espressive artistiche, hanno trasmesso messaggi e valori che la Fisac di Brescia condivide.

L’assise si è aperta con il saluto e l’intervento del Segretario uscente Antonio Mantovanelli, che con il titolo “Restiamo Umani”, ha voluto delineare quello che sarebbe stato poi il tema di fondo che ha accompagnato il resto del Congresso, mettendo al centro il ruolo della cultura e di quel fermarsi un attimo che costituisce il miglior punto di partenza per affrontare le sfide che ci attendono nel futuro.

Subito a seguire c’è stato un momento musicale con Mario Ongaro, responsabile del Dipartimento Internazionale della Fisac, il quale ha presentato e cantato un brano da lui stesso arrangiato. Il brano, intitolato “If I were a carpenter”, poneva l’accento sulle diseguaglianze sociali.

Poi è intervenuto Marco Fenaroli, Assessore alle politiche Sociali di Brescia, che ha tracciato un quadro d’insieme della composizione della società bresciana e dei problemi di integrazione.

Sul palco del teatro si è esibita la cantante Elisa Rovida, che ha prima interpretato e poi cantato due brani musicali. Il primo, intitolato “From a distance” di Bette Midler propone di guardare le cose da una certa distanza per poterle affrontare nel modo migliore. Il secondo, intitolato “Is This the World We Created” dei Queen, è una sorta di auto accusa rivolta all’essere umano per la sofferenza e il male che ci circonda.

Il Professore Carmine Trecroci, docente universitario di Economia e Commercio e Presidente di Legambiente di Brescia, ha focalizzato l’attenzione su come i cambiamenti tecnologici volti alla riduzione dell’inquinamento, possano influire sull’economia, soprattutto in un territorio come quello bresciano fortemente impermeato sull’automotive.

L’attore e formatore Gigi Maniglia, col quale abbiamo già collaborato per un percorso formativo rivolto ai rappresentanti sindacali, ha presentato e recitato un monologo dal titolo “Io faccio gli tsunami” . Accompagnato da una chitarra elettrica, con un linguaggio poetico a tratti lieve e a tratti più intenso, ha messo in evidenza l’egoismo e l’indifferenza degli esseri umani, in particolare oggigiorno dove i nostri occhi sono più puntati su un piccolo schermo che non negli occhi dell’altro.

Mauro Pedroni, ex Segretario Fisac di Brecia, a nome dell’ANPI di Brescia, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria e l’agire collettivo per contrastare i rigurgiti fascisti che purtroppo stanno ritornando non solo nel nostro Paese, ma anche a livello europeo e mondiale.

Mario Ongaro è nuovamente intervenuto, stavolta in veste istituzionale, presentando il lavoro svolto dalla Fisac nazionale offrendo una lettura del mondo del lavoro in chiave europea.

Don Fabio Corazzina, parroco di Santa Maria in Silva e insegnante, attraverso lo slogan “L’accoglienza possibile, ha portato la sua testimonianza di un’accoglienza possibile che passa attraverso l’istruzione e la cultura.

La mattinata si è conclusa con gli interventi in rappresentanza della Camera del Lavoro di Brescia (Federica Trapletti) e della Fisac Regionale (Adriano Buizza).

Il pomeriggio è stato caratterizzato dalla parte più istituzionale della giornata con gli interventi dei delegati al Congresso. Tra questi il Coordinamento Donne della Fisac di Brescia ha presentato un documento, di cui alleghiamo il testo, titolato “Vademecum per eliminare le discriminazioni di genere e le discriminazioni in genere”, assunto dal Segretario uscente come modello di riferimento di buone prassi per la nostra Organizzazione.

Le votazioni hanno portato all’elezione dei componenti del Comitato Direttivo e dell’Assemblea Generale della Fisac di Brescia, che ha poi votato il Segretario, confermando con 27 voti a favore e 2 astenuti, Antonio Mantovanelli alla guida della categoria.

Il ri-eletto Segretario ha presentato la sua ipotesi di Segreteria poi sancita dall’elezione. Il nuovo esecutivo risulta così composto da Antonio Mantovanelli, Giancarlo Priori, Nadia Pirola, Sonia Scalvenzi e Annalisa Tinti; è stata poi ri-confermata Alessandra Fasciolo nella veste di Presidente del Direttivo.

Il Coordinamento Donne Fisac di Brescia, ha accolto favorevolmente la significativa presenza femminile all’interno del nuovo esecutivo a cui augura un buon lavoro.

COORDINAMENTO DONNE FISAC CGIL BRESCIA


ALLEGATI:

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!