Carige: accordo di cessione del ramo d’azienda “Recupero Crediti e Contenzioso” a Credito Fondiario

In data 6 febbraio 2018, nel contesto di rivisitazione strategica della gestione degli NPE (“Non performing exposure”) della banca, e allo scopo di pervenire ad un marcato efficientamento della gestione dell’attività di recupero crediti, nonché alla luce del quadro di riferimento delle indicazioni delle competenti Autorità di Vigilanza e nell’ambito delle linee guida del Piano Industriale 2017-2020, si è inteso di effettuare un’operazione di cessione a favore di Credito Fondiario del ramo d’azienda “Recupero Crediti e Contenzioso” di Banca Carige S.p.A.

Di seguito una breve sintesi:

Continuità del rapporto di lavoro. Contratto integrativo Credito Fondiario (migliorativo rispetto a quello Carige): polizza sanitaria, previdenza complementare, coperture assicurative per infortuni (professionali ed extra professionali), morte e invalidità permanente.

Sede di lavoro. Credito Fondiario conferma di mantenere una sede operativa a Genova, in connessione col contratto di servicing stipulato con Carige, investendo sull’integrazione tra l’attività svolta dalla struttura acquisita e quella di CF stesso.
Garanzie occupazionali. Fino alla durata iniziale del contratto di servicing (10 anni).
In caso di recesso unilaterale di Carige dal contratto di servizio con CF che dia origine a tensioni occupazionali:

  • 1. CF esperirà le procedure contrattuali previste per la gestione dei trasferimenti e degli esuberi
  • 2. Carige riassumerà coloro che – facendo parte dei lavoratori esternalizzati operanti sulla piazza di Genova – dovessero ancora risultare in esubero.

Fino al 30.4.2021:
Qualora in Credito Fondiario emergessero tensioni occupazionali conseguenti a causali diverse – inclusa chiusura sede di Genova con conseguente trasferimento collettivo dei lavoratori a distanze superiori a un raggio di 100 km – le parti si incontreranno per valutare gli impatti occupazionali sui lavoratori ancora in esubero dopo l’applicazione delle procedure contrattuali previste, al fine di ricercare soluzioni condivise, riguardo alla possibilità di riassunzione, allo scopo di evitare licenziamenti.
Condizioni bancarie agevolate (Carige)

Incontri di verifica.

Libertà delle parti di sottoporre l’accordo ai competenti organi.

– scarica l’accordo

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!