![]() |
In questi giorni vi sarà sottoposto un questionario on line, assolutamente anonimo e gestito da una società esterna che ne garantisce la riservatezza, frutto di un lungo lavoro di discussione tra i nostri RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la salute e sicurezza) e i Rappresentanti Aziendali. Ci teniamo ad informarvi che non si tratta dell’ennesima people survey ma di una modalità utile per identificare i migliori strumenti di rilevazione dello “stress da lavoro correlato”.
Lo stress da lavoro correlato è la condizione che il lavoratore vive ed avverte quando le richieste che vengono dall’ambiente lavorativo eccedono le sue possibilità di fronteggiarle. Può accadere per cause diverse, quali un’organizzazione del lavoro non pienamente funzionale, una formazione carente o una dotazione di strumenti professionali inadeguata. Oppure per la presenza di un ambiente di lavoro non cooperante o, addirittura, in circostanze estreme, ostile. Questa condizione può portare a numerose conseguenze psico-fisiche che vanno dal semplice mal di testa sino a disturbi psicologici seri quali ansia, nevrastenia, perdita del sonno od addirittura ricadute sul piano fisico.
Per questo è importante esprimere il proprio punto di vista su temi fondamentali come l’organizzazione del lavoro, l’ambiente di lavoro, la formazione erogata, la pressione sugli obiettivi, il riconoscimento del lavoro fatto. Il questionario si compone di affermazioni sulle quali il lavoratore può esprimere liberamente la propria adesione o il proprio totale dissenso, fornendo quindi la propria testimonianza.
Partecipare tutti darà inoltre significatività ai risultati che, viceversa, potrebbero rappresentare un campione non realistico della realtà aziendale e quindi essere rigettate.
Gli stessi RLS sono già stati interessati di una prima fase di analisi oggettiva. Da questa fase, ora l’indagine si allarga a tutti i lavoratori in modo tale che l’esperienza e l’opinione di tutti e di ognuno diventino un effettivo strumento di valutazione.
Alla fine di questo percorso I risultati di tutte le rilevazioni saranno analizzati e rielaborati con riferimento ai territori e ai gruppi omogenei di lavoratori e consentiranno di identificare i livelli di stress correlati al lavoro per classi omogenee (territori/funzioni/età). Laddove si identificheranno livelli di stress medio/alti, l’azienda, coerentemente con i dettami di legge, dovrà necessariamente identificare azioni correttive. È quindi garantito, nei casi dovuti, un intervento aziendale mirato alla riduzione/eliminazione dei fattori di rischio che generano SLC, interventi la cui efficacia sarà verificata nel tempo.
Vi invitiamo quindi a compilare il questionario proposto, per fornire strumenti ulteriori di azione mirata ai nostri RLS. Grazie per la collaborazione.
Roma 30 novembre 2017
La Segreteria