![]() |
![]() |
Oggi FABI e FISAC-CGIL hanno firmato il nuovo CIA.
Il CIA che abbiamo appena sottoscritto trova difficilmente eguali nel nostro paese visto anche il momento, a dir poco particolare, che sta vivendo il nostro settore. A rendere ancor più di valore l’accordo raggiunto sono le opposte posizioni Banca – Sindacato. Vi sono stati momenti difficili ma la tenacia delle scriventi OO.SS. ha fatto sì che si raggiungesse l’accordo.
Rispetto all’ipotesi che Vi è stata illustrata nelle assemblee tenute nelle varie sedi abbiamo introdotto alcune modifiche che recepiscono gli spunti, le idee ed i consigli che ci avete segnalato.
Le riepiloghiamo di seguito:
• art. 5.1.1: per i profili professionali gestori privati e gestori imprese1 abbiamo mantenuto il gruppo di posizione C (come attualmente);
• art. 5.1.1: per gli inquadramenti minimi ed il rispettivo gruppo di posizione dei titolari di filiale abbiamo specificato meglio (con riferimento alla seconda cifra decimale) il numero di addetti;
• art 5.5: abbiamo specificato che per quanto riguarda le mansioni principali che ognuno di noi è tenuto a compiere esse dovranno essere indicate o dal preposto o da doku ovvero dal manuale organizzativo. Questo permetterà in concreto ad ognuno di noi di poter verificare se il proprio profilo professionale (e quindi il relativo inquadramento) sono rispondenti alle mansioni che ci vengono attribuite;
• art 6.6: rispettando il voto delle assemblee, per la maggior parte dei profili professionali ed inquadramenti abbiamo ottenuto un sensibile aumento sia dei premi base che dei premi aggiuntivi rispetto a quanto riportato nell’ipotesi di circa un mese fa;
• art 11.3: le 10 ore di formazione da svolgersi fuori dall’orario di lavoro potranno essere richieste solo dopo che saranno svolte 24 ore di formazione retribuite ed inoltre la banca dovrà tener conto delle esigenze personali e familiari del singolo dipendente;
• art 12: per i part time è stato facilitato ancora di più l’accesso all’orario flessibile;
• art 16: abbiamo spostato il pagamento del credito welfare per i figli a carico da luglio al gennaio successivo in modo da farvi rientrare anche i nati nella seconda parte dell’anno.
Inoltre tale credito welfare verrà corrisposto per intero e non per dodicesimi per i figli nati nel corso dell’anno di riferimento.
Abbiamo, inoltre, valutato di NON partecipare alle assemblee indette da First e Uilca per tre semplici ragioni:
• i 20 minuti che ci sarebbero stati concessi sono assolutamente insufficienti per illustrare un CIA che va valutato nel suo complesso e non sulla base solo di alcuni articoli;
• abbiamo già tenuto le assemblee per i nostri iscritti;
• confermiamo la nostra disponibilità a tenere delle piccole riunioni locali per gli iscritti che non avessero potuto partecipare alle assemblee.
In ogni caso l’Ufficio Personale è disponibile a dare informazioni ed ad intraprendere iniziative all’illustrazione del nuovo CIA.
27 novembre 2017
RR.SS.AA. Coordinamenti Aziendali Banca Popolare – Volksbank
FABI – FISAC CGIL
ALLEGATI: