Creval: interventi di razionalizzazione della rete

3 - Fisac Cgil 1 - Fabi 2 - First Cisl 6 - Uilca

L’azienda Creval ci ha recentemente trasmesso un’informativa dove sono riportate le decisioni del Consiglio di Amministrazione del Credito Valtellinese deliberate il 5 settembre c.m.. Riportiamo pertanto i dati salienti di questa decisioni del Cda Creval

  1. Con decorrenza 12 novembre p.v., è prevista la chiusura delle seguenti 27 Filiali:
Direzione Territoriale Filiale Direzione Territoriale Filiale
Centro Firenze Ag. 4 Nord Est Brescia Ag. 2
Centro Piedimonte S. Germano Nord Est Desenzano del Garda
Centro Roma Ag. 12 Nord Est Paratico
Centro Roma Ag. 13 Pedemontana Almè
Centro Roma Ag. 14 Pedemontana Lonate Pozzolo
Centro Roma Ag. 17 Pedemontana Monza Ag. 4
Centro Roma Ag. 7 Pedemontana Omate
Marche e Umbria Fano Ag. 8 Pedemontana Trescore Balneario
Marche e Umbria Villa Ceccolini Pedemontana Treviglio
Marche e Umbria Villanova Piemonte Torino Ag. 2
Milano Rho Ag. 2 Retica Alzate Brianza
Milano Terrazzano Retica Como Ag. 3
Retica Como Ag. 5
Retica Costa Masnaga
Retica Menaggio
  1. Le seguenti 10 Filiali saranno trasformate in mini-sportelli
Direzione Territoriale Filiale Direzione Territoriale Filiale
Marche e Umbria Perugia Ag. 1 Piemonte Cumiana
Marche e Umbria Piagge Retica Cepina
Marche e Umbria Tavernelle Retica Colorina
Nord Est Albignasego Retica Lecco Ag. 3
Nord Est Borgo Valsugana Retica Traona

 

  1. Apertura delle 3 seguenti nuove Filiali Bancaperta
Direzione Territoriale Filiale
Marche e Umbria Pesaro Ag. 1
Padana Santarcangelo
Retica Castione Andevenno
  1. Riduzione operatività pomeridiana mediante la chiusura della cassa e la  prosecuzione esclusivamente delle attività di consulenza nelle seguenti 10 filiali:
Direzione Territoriale Filiale Direzione Territoriale Filiale
Milano Milano Ag. 18 Nord Est Borgo Valsugana
Milano Milano Ag. 13 Nord Est Tione
Milano Milano Ag. 19 Piemonte Cumiana
Milano Milano Ag. 5 Retica Cepina
Nord Est Albignasego Retica Colorina
  1. Gestione delle ricadute sul Personale

L’Azienda ha comunicato che l’intervento di razionalizzazione della rete commerciale del Credito Valtellinese, così come ora descritto, impatterà complessivamente su circa 120 Risorse. L’azienda intende salvaguardare i posti di lavoro mediante l’adozione delle seguenti misure:

  1. distacchi infragruppo di singoli lavoratori o di gruppi di lavoratori, modalità sperimentata dal Credito Valtellinese con la costituzione di centri di back office territoriali come, ad esempio, i Poli di Frosinone, Montefiascone e Fano del Servizio Attività Accentrate di Creval Sistemi e Servizi;
  2. mobilità professionale e territoriale. La mobilità professionale potrà essere attuata per mezzo dell’utilizzo di tutte le prerogative attribuite all’Azienda dalle vigenti normative di legge e di c.c.n.l.; al fine di contenere la mobilità territoriale, nell’effettuare le ricollocazioni delle Risorse, l’Azienda si rende disponibile a valutare le più ampie flessibilità di cui all’art. 2103 cod. civ.;
  3. riqualificazione/riconversione professionale da attuarsi, in ogni caso, in relazione alle esigenze di coperture di posizioni lavorative che si manifesteranno e comunque nel rispetto delle singole professionalità coinvolte.

Le scriventi OO.SS hanno prontamente attivato la procedura sindacale. Nelle prossime settimane ci incontreremo con l’Azienda per affrontare e contrattare tutte le questioni connesse all’informativa sinteticamente riportata, contrastando gli effetti negativi che già impattano e impatteranno sulle colleghe e i colleghi interessati dalla razionalizzazione della rete commerciale e valutando le opportunità che possano favorire interessi e percorsi professionali.

Vi terremo come sempre informati su tutti gli sviluppi.

Delegazioni Sindacali del Gruppo bancario Credito Valtellinese

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!