Dal giorno Lunedì 12 giugno si vota nuovamente per i 2 pilastri del welfare in azienda. Dopo la tornata elettorale chiusasi in aprile con una partecipazione entusiasmante da parte dei lavoratori siamo ancora a chiedere a tutti di esprimere – con un voto elettronico – un giudizio sull’andamento dei 2 istituti.
Fondo Pensioni: Approvazione Bilancio e Rinnovo
Nonostante un anno segnato da tassi d’interesse molto bassi, i risultati ottenuti dal Fondo Pensione sono stati significativamente positivi per l’intero “Programma Previdenziale”:
- Linea Stacco rendimento netto +2,74%
- Linea Volo rendimento netto +2,56%
- Linea Arrivo rendimento netto +2,35%
Un risultato che ingloba, anche l’andamento negativo della componente immobiliare che risente di ciclo economico particolarmente negativo e di una forte valorizzazione e l’incremento della tassazione.
Il “Programma Previdenziale” varato da quattro anni, che si basa su un modello gestionale di lungo periodo atto a garantire una rendita integrativa che favorisca il mantenimento del tenore nella fase pensionistica, ha maturato complessivamente gli obiettivi fissati:
- Linea Stacco +13,44% – obiettivo 13,59%
- Linea Volo +10,52% – obiettivo 9,25%
- Linea Arrivo + 9,88% – obiettivo 5,04%
In questo triennio, tra le altre, il fondo ha attuato le seguenti scelte:
- Dal gennaio 2015, con un operazione di internalizzazione delle rendite pensionistiche ha scelto la gestione diretta delle rendite da parte del Fondo, non ricorrendo più al tramite delle compagnie di assicurazione, favorendo significativi vantaggi economici-finanziari per i percettori delle rendite.
- Ha definito e portato in approvazione le riforme dello Statuto che riguardano liquidazione rapida e in un’unica soluzione della posizione dell’iscritto che va in pensione e la creazione di un comparto unico per l’erogazione di rendite e pensioni.
- Ha approvato la riorganizzazione del Fondo individuando e definendo i livelli di autonomia e di responsabilità delle singole unità organizzative, riunificando il comparto degli investimenti immobiliari con quello degli investimenti mobiliari e ridefinendo l’attività di consulenza e assistenza specialistica agli iscritti.
Per proseguire nel solco della trasparenza e dell’efficienza le Organizzazioni Sindacali aziendali chiedono ai lavoratori di approvare il bilancio e appoggiare i candidati votando per loro e rinnovando in questo la fiducia nell’operato degli istituti paritetici.
Votare è semplice, come al solito basta andare dal link che si trova direttamente nelle mail inviate a tutti gli iscritti del Fondo, ma anche accedendo alla Intranet Aziendale (Echo’net). I candidati sono:
Per il consiglio di amministrazione:
- Maurizio Bernabei
- Paolo De Simone
- Roberto Di Fonzo
- Emanuele Giorgini
- Ivan Tripodi
- Sergio Valvano
Per il collegio dei sindaci:
- Caparra
- Luigi Mastrosanti
- Supplente, Gianluca Socci
La Cassa Sanitaria: Approvazione del Bilancio.
L’andamento della cassa sanitaria è stato migliore di quanto previsto, con un rapporto premi/sinistri favorevole. Questo ha indotto il Consiglio ad una riflessione, sollecitata dalle Organizzazioni Scriventi, nell’anno di scadenza del mandato Unisalute: cercare di alzare alcune prestazioni, abbassare le franchigie e inserire alcune prestazioni che prima non erano presenti tenendo il costo della Polizza fisso.
Il realizzarsi di alcune di queste richieste (tenendo come punto imprescindibile la costanza di costo della polizza…) potrebbe far proseguire il rapporto con Unisalute, nel solco di quanto finora è stato l’intento dei Rappresentanti dei Lavoratori nella loro veste di fonti istitutive della Cassa Sanitaria: garantire a pieno i grandi interventi, tutelare le gravi malattie e garantire una copertura estesa al nucleo familiare.
Con queste intenzioni e avendo potuto constatare la gestione virtuosa della Cassa da parte degli organismi deputati le Organizzazioni Sindacali invitano i lavoratori a votare per l’approvazione del Bilancio.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali sono sicure che, ancora una volta, i lavoratori del Gruppo Banca Nazionale del Lavoro sapranno valutare autonomamente l’operato dei loro rappresentanti nelle varie assise e di conseguenza non faranno mancare il loro appoggio per il proseguo delle gestioni.