Creval: verbale di accordo su action plan 2017 – 18

si è conclusa la complessiva e importante procedura contrattuale attivata con l’informativa dell’11 novembre 2016, avente ad oggetto l’Action Plan 2017/2018 del Gruppo bancario Credito Valtellinese.

L’Azienda a fronte di una platea di possibili 323 esodandi entro il 31/12/2022, si è dichiarata disponibile a gestire una fuoriuscita di personale di 234tra colleghe e colleghi, richiedendo al contempo deroghe al Contratto nazionale e al Contratto integrativo in materia di mobilità professionale e territoriale.

La risposta unitaria del Sindacato è stata chiara: niente deroghe ai CCNL e ai CIA, disponibilità a ragionare con senso di responsabilità rispetto al piano di riduzione di costi presentato dall’Azienda, ma conciliando le esigenze dei colleghi che aspirano ad entrare nel cosiddetto “Fondo esuberi” con la stabilizzazione dei giovani colleghi a tempo determinato, e con una politica di nuove assunzioni di giovani finalizzata ad affrontare il persistente sottodimensionamento degli organici, specie nella rete.

Il risultato raggiunto è, come in ogni accordo, quello di un compromesso capace di coniugare i rispettivi interessi. Sono infatti stati previsti:

Esodi incentivati per chi matura i requisiti pensionistici A.G.O. entro il 31/3/2017 con un incentivo del 20%.

Accesso al Fondo di Solidarietà per 234 persone con  la seguente scaletta:

  • 1 aprile 2017 (con risoluzione consensuale del rapporto di lavoro il 31 marzo 2017), per un numero massimo di 150 Lavoratori,
  • 1 dicembre 2017 (con risoluzione consensuale del rapporto di lavoro il 30 novembre 2017), per ulteriori 84 Lavoratori.

I criteri di priorità sono i seguenti:

  1. lavoratoridisabili che rientrano nell’ambito di applicazione della Legge n. 104/92;
  2. lavoratori con maggiore prossimità alla maturazione del diritto a pensione a carico dell’A.G.O.;
  3. lavoratori con maggiore età anagrafica;
  4. ulteriori motivazioni di carattere assistenziale, sociale o di carattere personale del dipendente

Queste le percentuali di incentivazione:

  • 20% della RAL (retribuzione annua lorda) per chi permane al Fondo di solidarietà sino ad un massimo di 24 mesi;
  • 25% della RAL (retribuzione annua lorda) per chi permane al Fondo di solidarietà oltre 24 mesi;
  • 100% della RAL (retribuzione annua lorda) per le lavoratrici che abbiano esercitato il diritto di opzione per il trattamento pensionistico secondo le regole di calcolo del sistema contributivo di cui alla L. 243/2004 e s.m.i.. (Opzione donna)

Inoltre, mediante una verifica congiunta tra le parti di un’adesione complessiva al Fondo Esuberi di almeno 234 Risorse (richiesta da effettuare entro il 10 febbraio 2017,) si procederà a creare nuova occupazione, con la stipula di nuovi contratti di lavoro stabili per 70 Risorse dando priorità ai contratti a tempo determinato in essere alla data di sottoscrizione del predetto accordo, alle risorse che abbiano già prestato la propria attività lavorativa all’interno del Gruppo e possibilmente nella ricerca di risorse anche attraverso il Fondo emergenziale del settore del credito.

Tali nuovi 70 contratti verranno stipulati con le seguenti modalità:

  • almeno 35, entro il 31 dicembre 2017;
  • il restante numero, entro il 31 dicembre 2018.

In caso di non raggiungimento del numero complessivo delle cessazioni come sopra descritte, il Gruppo procederà a nuova occupazione, proporzionalmente alle effettive cessazioni registrate

Scarica il testo dell’accordo – Buona occupazione

Scarica il testo dell’accordo Action Plan 2017 – 18

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!