È stato appena presentato alla Comunità finanziaria il nuovo Piano industriale, il Group Action Plan 2017-2018.
Nel comunicato stampa che riportiamo allegato sono previsti per il 2017-18 «interventi di razionalizzazione della rete, […], con la chiusura di 70 filiali e la trasformazione di circa 25 sportelli in filiali digitali (“filiali Bancaperta”)».
Insieme alla riduzione del numero di sportelli, l’Azienda «prevede la liberazione di circa 340 risorse derivanti da
- ottimizzazione della presenza territoriale,
- incorporazione di Carifano in Credito Valtellinese,
- ulteriore semplificazione della struttura di governance e delle strutture di corporate center
- semplificazione della “catena del valore” dei processi aziendali.»
Di tali risorse, allo stato l’Azienda «stima che circa 230 potranno avere accesso al Fondo di Solidarietà per il settore del credito» per il periodo 2017-2022. L’Azienda prevede per le restanti risorse «la riallocazione, principalmente in rete, anche attraverso opportuni interventi di valorizzazione e formazione».
Il nuovo Piano industriale sarà presentato alle OO.SS. dopodomani dal Direttore Generale, venerdì 11 novembre, successivamente sarà inviata l’informativa aziendale che darà avvio alla procedura sindacale.
Ti alleghiamo inoltre due estratti della presentazione in inglese del Piano industriale aziendale. Nel file “Razionalizzazione sportelli” potrai trovare il dettaglio delle chiusure sportelli suddiviso per regione, mentre nel file “Ottimizzazione risorse” potrai trovare un primo dettaglio che suddivide le 340 risorse tra 234 lavoratori, “liberati” nel Fondo di Solidarietà per chi matura il requisito pensionistico entro il 2022, e 106 riallocazioni in rete, oltre a 35 nuove assunzioni.
Scarica il comunicato stampa di Creval
Dal sito del Gruppo Creval: