Icrrea: assemblea e voto dei lavoratori

Informiamo tutte le Colleghe ed i Colleghi che le Assemblee dei Lavoratori del Gruppo Bancario Iccrea tenutesi il 29 Luglio u.s., sia presso la sede di Lucrezia Romana che in videoconferenza con molteplici sedi delle diverse aziende sul territorio nazionale, hanno ratificato con la loro approvazione maggioritaria l’ipotesi di Accordo di Gruppo siglato il 26 Luglio 2016.

Malgrado il periodo estivo avanzato e l’assenza dei colleghi in ferie, la presenza assembleare ha registrato la partecipazione di oltre 500 persone nei due consessi, di seguito si riportano i numeri verificati all’atto delle votazioni:

435 votanti

325 favorevoli

96 contrari

14 astenuti.

È bene inoltre sottolineare che nel corso dei lavori sono intervenuti anche dirigenti sindacali esponenti delle organizzazioni sindacali contrarie all’Accordo e non sottoscrittici, in particolare al coordinatore e vice coordinatore di Gruppo della Fabi è stata consentita, democraticamente, un’ampia esposizione delle proprie ragioni oltre alla legittima partecipazione alla votazione, ovviamente avversa.

Sulla scorta dei dati precedentemente declinati, come previsto dal testo di detta ipotesi di Accordo, la Presidenza ha dichiarato l’approvazione a larga maggioranza dei votanti e la sua ratifica ed efficacia.

Per quanto attiene gli effetti esclusivamente congiunturali dell’Accordo, si precisa inoltre che, avranno efficacia dal 1/8/2016. Quindi le prestazioni aggiuntive effettuate nel mese di Luglio verranno regolarmente retribuite in busta paga, al pari della base di computo del TFR che rimarrà invariata per detta mensilità.

Nonostante un’ampia disinformazione veicolata in questi giorni, l’Accordo, come desumibile dal testo, non contiene provvedimenti di alcun genere a carattere strutturale sulle retribuzioni, ma viceversa si pone l’obiettivo si salvaguardare la busta paga dei dipendenti ed i livelli occupazionali. Ciò avviene proprio attraverso il recupero obbligatorio dell’orario eccedente durante il periodo di vigenza. L’impegno riguarda tutte le categorie di collaboratori presenti in azienda dal dirigente all’impiegato, con una progressiva partecipazione in base alle proprie capacità reddituali, inoltre è stato richiesto e sollecitato un intervento da parte degli amministratori del GBI in coerenza con i sacrifici di tutto il personale.

I Coordinamenti First/Cisl – Fisac/Cgil del GBI

comunicato cisl cgil

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!