Nel corso dell’incontro di ieri, 13 gennaio, l’azienda ha comunicato alle OO.SS. una serie di informazioni sulle prospettive a breve riferite a nuove commesse ed alla evoluzione di alcune lavorazioni.
La più rilevante è la nuova commessa che prevede l’internalizzazione in Fruendo delle lavorazioni di backoffice per ING – attualmente trattate nelle isole Mauritius da Accenture – che dovrebbe progressivamente coinvolgere circa 45-50 lavoratori del polo di Abbiategrasso: praticamente tutte le risorse del polo, ove cessa a fine gennaio la commessa Acea, ad eccezione di coloro che si occupano di carte di pagamento.
L’attività si articola su 5 processi:
- Riciclaggio (2 risorse)
- Surroghe (2 risorse)
- Pagamenti (20 risorse)
- Customer Administration (20 risorse)
- Finanza (2 risorse)
La formazione inizierà per piccoli gruppi, consisterà essenzialmente in missioni in affiancamento presso Accenture ad Assago, per un numero di circa 15 persone progressivamente, fino a fine marzo: per quella data saranno predisposti i collegamenti tecnici ad Abbiategrasso e pian piano sarà estesa la formazione a tutti gli altri, entro l’estate dovrebbe arrivarsi a regime. Le missioni saranno formalizzate con lettere individuali.
Allo stato non è certo se saranno necessari presidi orari oltre le 17 ed a fine mese: ma se anche fossero necessari saranno limitati nei numeri di addetti e concordati nelle modalità e preferibilmente con accesso volontario. Invece sarà certamente necessario un presidio di 4, 5 risorse nelle festività specificatamente italiane e saranno gestite con i criteri previsti dal CCNL.
L’attività ha un contratto pluriennale, dovrebbe essere stabile e prevede l’individuazione di una catena di comando interna; un responsabile, preposti per i processi, tutti Fruendo. Se sarà necessario figure di supporto di Accenture, o comunque esterne, saranno distaccate con ruoli ben definiti formalmente.
Le risorse di area SOR di Abbiategrasso che si liberano dalla commessa ACEA, nella fase di preparazione di ING potranno essere utilizzate temporaneamente per liberare risorse sempre SOR nel polo di Firenze che dovranno essere formate per il contenzioso, che prevede sostanziosi incrementi di attività; nel frattempo sarà contestualmente ridotta la consistenza degli addetti ai vari SOR in conseguenza della riduzione delle attività già in corso e della diminuzione di compiti comportata dalla implementazione del nuovo modello operativo, interfaccia SIO: in questo modo la temporanea sostituzione degli addetti dei vari SOR andrà ad esaurirsi per una diminuzione degli addetti totali di circa 20 risorse in base alle attuali previsioni.
Nel polo di Firenze, come detto, saranno le attività del contenzioso a comportare molti cambiamenti: le 29 risorse attualmente al SOR saranno dedicate, appunto al contenzioso.
Una ulteriore attività che coinvolgerà essenzialmente il polo di Siena e quello di Firenze è quella per i mutui MPS; nell’ambito di un processo affidato a Bassilichi e sottoposto a verifiche BCE sui mutui, Fruendo avrà il compito di alimentare circa 100.000 voci di una base dati paperless relativa ad un quarto dei mutui MPS, per determinate tipologie; l’incarico richiede una formazione specifica che si farà a Pian del Cascione e una attività prevista al momento per tutto il 2016 per venti risorse, dieci di Siena, dieci di Firenze. Questo incarico riveste notevole responsabilità, in quanto le informazioni della base dati in questione andranno a riportare i controlli per la BCE sulla attività dei mutui per la Banca, sovrascrivendo le attuali informazioni.
Inoltre l’azienda ha comunicato una previsione di incremento delle risorse e delle attività di help desk: precisando che non si tratta di addetti alla risposta telefonica, ma di risorse che saranno dedicate alla alimentazione ed alla gestione di una base dati consultabile dagli operatori MPS al fine di ridurre al minimo le chiamate telefoniche.
Sono in trattativa alcune altre commesse che ci saranno comunicate a breve, comunque in ambito bancario. L’azienda ha espresso soddisfazione per le attività svolte in questi mesi dall’ufficio indagini bancarie di Roma.
Fruendo sta esaminando le posizioni dei lavoratori provenienti dalla logistica ed assegnati a mansioni più evolute per eventuali inquadramenti superiori.
Infine ha lamentato la eliminazione dalle ferie previste per la fine del 2015 – negli ultimi 20 giorni dell’anno – per un totale di oltre 500 giornate: le OO. SS. riconoscono che le previsioni concordate devono essere rispettate dalle parti.
A questo punto OO.SS. hanno manifestato come molti dei cambiamenti previsti sulle lavorazioni appaiono andare verso una non meglio definibile specializzazione dei poli, con concentrazione delle risorse di alcuni poli su specifiche lavorazioni: talvolta fuori dalla commessa MPS, per di più con una apparente “spartizione” tra le aree di interesse dei due soci di Fruendo. Nella consapevolezza che ciò può generare perplessità e preoccupazioni per le prospettive occupazionali a medio termine, le OO.SS. hanno manifestato all’azienda la necessità di trovare elementi di rassicurazione che devono provenire da accordi aziendali globali, riconoscendo lo stato di relazioni costruttive di questa fase, ma anche e soprattutto da un confronto che a questo punto può e deve estendersi fuori della azienda.
Pe questo le OO.SS. hanno comunicato all’azienda l’iniziativa intrapresa unitariamente dalle OO.SS. di MPS e Fruendo finalizzata al coinvolgimento della banca in un tavolo di confronto, composto da entrambe le aziende, teso alla ricerca di soluzioni alle difficoltà’ della situazione.
A nostra richiesta, infine, l’azienda ha comunicato che l’A. D. sarà a breve pronto per un confronto sui dati di bilancio, ivi compresi quelli del 2015; a proposito dei quali ci è stato comunicato che saranno sostanzialmente in pareggio, nonostante le previsioni di perdita di tre mesi fa.
Le OO.SS., pur esprimendo perplessità e chiedendo di avere dall’A.D. spiegazioni convincenti sul cambiamento rapido dei dati economici, manifestano soddisfazione per il possibile venire meno di un elemento di allarme.
Firenze 14 gennaio 2016
SEGRETERIE DI COORDINAMENTO FRUENDO
Photo by quinn.anya