Crisi – Banche: Megale, bene decreto, ora a lavoro per rilancio istituti

Roma, 23 novembre – “Era ora di dare certezze ai correntisti e ai lavoratori delle quattro banche. Ora bisogna velocemente mettere mano al loro rilancio, imprese e famiglie ne hanno bisogno”. Ad affermarlo è il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, nel valutare positivamente il decreto approvato ieri dal Cdm.

Secondo il leader della categoria dei lavoratori del credito della Cgil “vanno tempestivamente riprese e qualificate le relazioni industriali, nel rispetto degli accordi sottoscritti. Abbiamo apprezzato la conferma da parte del Governo della continuità di tutti i rapporti di lavoro e dei patti sottoscritti, ora il confronto dovrà aprirsi sui piani strategici a riguardo del futuro delle quattro banche, così come, non lo dimentichiamo e anzi lo sottolineiamo, degli istituti ad esse collegati”.

Per Megale “la qualità e l’esperienza delle persone designate a governare l’intero processo nonché le quattro banche ponte sono una garanzia per tutti. In tale senso siamo certi che si potrà a breve effettuare una prima ricognizione della situazione e delle prospettive con il presidente Roberto Nicastro e i nuovi amministratori. I lavoratori delle banche coinvolte hanno creduto e lavorato per il superamento della crisi e il consolidamento delle relazioni fiduciarie con la clientela, ora chiedono di partecipare attivamente alla costrizione del futuro”, conclude.

Dichiarazione di Agostino Megale 23 11 2015

 

Banche: Fisac – Cgil, bene decreto, ora rilancio istituti (ANSA) – ROMA, 23 NOV – “Era ora di dare certezze ai correntisti e ai lavoratori delle quattro banche. Ora bisogna velocemente mettere mano al loro rilancio, imprese e famiglie ne hanno bisogno”. Lo afferma il segretario generale della Fisac-Cgil, Agostino Megale, nel valutare positivamente il decreto approvato ieri dal Cdm per il salvataggio dei quattro istituti in crisi (CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti). Secondo il leader della categoria dei lavoratori del credito della Cgil “vanno tempestivamente riprese e qualificate le relazioni industriali, nel rispetto degli accordi sottoscritti. Abbiamo apprezzato la conferma da parte del Governo della continuità di tutti i rapporti di lavoro e dei patti sottoscritti, ora il confronto dovrà aprirsi sui piani strategici a riguardo del futuro delle quattro banche, così come, non lo dimentichiamo e anzi lo sottolineiamo, degli istituti ad esse collegati”. Per Megale “la qualità e l’ esperienza delle persone designate a governare l’ intero processo nonché le quattro banche ponte sono una garanzia per tutti. In tale senso siamo certi che si potrà a breve effettuare una prima ricognizione della situazione e delle prospettive con il presidente Roberto Nicastro e i nuovi amministratori. I lavoratori delle banche coinvolte hanno creduto e lavorato per il superamento della crisi e il consolidamento delle relazioni fiduciarie con la clientela, ora chiedono di partecipare attivamente alla costrizione del futuro”, conclude. (ANSA). COM-MRG 23-NOV-15 17: 35 NNN
***********************************
BANCHE. MEGALE: BENE DL ORA RILANCIO ISTITUTI E RELAZIONI INDUSTRIALI (DIRE) Roma, 23 nov. – “Era ora di dare certezze ai correntisti e ai lavoratori delle quattro banche. Ora bisogna velocemente mettere mano al loro rilancio, imprese e famiglie ne hanno bisogno”. Ad affermarlo e’ il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, nel valutare positivamente il decreto approvato ieri dal Cdm. Secondo il leader della categoria dei lavoratori del credito della Cgil “vanno tempestivamente riprese e qualificate le relazioni industriali, nel rispetto degli accordi sottoscritti. Abbiamo apprezzato la conferma da parte del Governo della continuita’ di tutti i rapporti di lavoro e dei patti sottoscritti, ora il confronto dovra’ aprirsi sui piani strategici a riguardo del futuro delle quattro banche, cosi’ come, non lo dimentichiamo e anzi lo sottolineiamo, degli istituti ad esse collegati”. Per Megale “la qualita’ e l’ esperienza delle persone designate a governare l’ intero processo nonche’ le quattro banche ponte sono una garanzia per tutti. In tale senso siamo certi che si potra’ a breve effettuare una prima ricognizione della situazione e delle prospettive con il presidente Roberto Nicastro e i nuovi amministratori. I lavoratori delle banche coinvolte hanno creduto e lavorato per il superamento della crisi e il consolidamento delle relazioni fiduciarie con la clientela, ora chiedono di partecipare attivamente alla costrizione del futuro”, conclude. (Com/Lum/ Dire) 15: 34 23-11-15 NNN
***********************************
BANCHE: FISAC, BENE DECRETO, ORA A LAVORO PER RILANCIO ISTITUTI Roma, 23 nov. (AdnKronos) – “Era ora di dare certezze ai correntisti e ai lavoratori delle quattro banche. Ora bisogna velocemente mettere mano al loro rilancio, imprese e famiglie ne hanno bisogno”. Ad affermarlo è il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, nel valutare positivamente il decreto approvato ieri dal Cdm. Secondo il leader della categoria dei lavoratori del credito della Cgil “vanno tempestivamente riprese e qualificate le relazioni industriali, nel rispetto degli accordi sottoscritti. Abbiamo apprezzato la conferma da parte del Governo della continuità di tutti i rapporti di lavoro e dei patti sottoscritti, ora il confronto dovrà aprirsi sui piani strategici a riguardo del futuro delle quattro banche, così come, non lo dimentichiamo e anzi lo sottolineiamo, degli istituti ad esse collegati”. Per Megale “la qualità e l’ esperienza delle persone designate a  governare l’ intero processo nonché le quattro banche ponte sono una garanzia per tutti. In tale senso siamo certi che si potrà a breve effettuare una prima ricognizione della situazione e delle prospettive con il presidente Roberto Nicastro e i nuovi amministratori. I lavoratori delle banche coinvolte hanno creduto e lavorato per il superamento della crisi e il consolidamento delle relazioni fiduciarie con la clientela, ora chiedono di partecipare attivamente alla costrizione del futuro”, conclude. (Eca/AdnKronos) 23-NOV-15 15: 18 NNN
***********************************
Fisac – Cgil: bene decreto, ora al lavoro per rilancio banche “Adesso confronto sui piani strategici” Roma, 23 nov. (askanews) – “Era ora di dare certezze ai correntisti e ai lavoratori delle quattro banche. Ora bisogna velocemente mettere mano al loro rilancio, imprese e famiglie ne hanno bisogno”. Ad affermarlo è il segretario generale della Fisac-Cgil, Agostino Megale, nel valutare positivamente il decreto approvato dal Cdm. Secondo il leader della categoria dei lavoratori del credito della Cgil “vanno tempestivamente riprese e qualificate le relazioni industriali, nel rispetto degli accordi sottoscritti. Abbiamo apprezzato la conferma da parte del Governo della continuità di tutti i rapporti di lavoro e dei patti sottoscritti, ora il confronto dovrà aprirsi sui piani strategici a riguardo del futuro delle quattro banche, così come, non lo dimentichiamo e anzi lo sottolineiamo, degli istituti a esse collegati”. Per la Fisac “la qualità e l’ esperienza delle persone designate a governare l’ intero processo nonché le quattro banche ponte sono una garanzia per tutti. In tale senso siamo certi che si potrà a breve effettuare una prima ricognizione della situazione e delle prospettive con il presidente Roberto Nicastro e i nuovi amministratori. I lavoratori delle banche coinvolte hanno creduto e lavorato per il superamento della crisi e il consolidamento delle relazioni fiduciarie con la clientela, ora chiedono di partecipare attivamente alla costrizione del futuro”. Vis 23 NOV 2015 151710 NNN
***********************************
Salva banche: Cgil, bene dl, ora al lavoro per rilancio istituti Salva banche: Cgil, bene dl, ora al lavoro per rilancio istituti = (AGI) – Roma, 23 nov. – “Era ora di dare certezze ai correntisti e ai lavoratori delle quattro banche. Ora bisogna velocemente mettere mano al loro rilancio, imprese e famiglie ne hanno bisogno”. Ad affermarlo e’ il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, nel valutare positivamente il decreto approvato ieri dal Cdm. Secondo il leader della categoria dei lavoratori del credito della Cgil “vanno tempestivamente riprese e qualificate le relazioni industriali, nel rispetto degli accordi sottoscritti. Abbiamo apprezzato la conferma da parte del Governo della continuita’ di tutti i rapporti di lavoro e dei patti sottoscritti, ora il confronto dovra’ aprirsi sui piani strategici a riguardo del futuro delle quattro banche, cosi’ come, non lo dimentichiamo e anzi lo sottolineiamo, degli istituti ad esse collegati”. Per Megale “la qualita’ e l’ esperienza delle persone designate a governare l’ intero processo nonche’ le quattro banche ponte sono una garanzia per tutti. In tale senso siamo certi che si potra’ a breve effettuare una prima ricognizione della situazione e delle prospettive con il presidente Roberto Nicastro e i nuovi amministratori. I lavoratori delle banche coinvolte hanno creduto e lavorato per il superamento della crisi e il consolidamento delle relazioni fiduciarie con la clientela, ora chiedono di partecipare attivamente alla costrizione del futuro”, conclude. Mau 231514 NOV 15 NNN
***********************************

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!