Oggi ci siamo incontrati con La Banca ed abbiamo firmato un accordo sulla valorizzazione della rete territoriale.
La Banca in data 13-04-15 ha trasmesso alle OO. SS. un informativa avviando una procedura ai sensi dell’art. 17 del CCNL vigente dove ci ha espresso la necessità di modificare l’attuale sistema della rete territoriale delle filiali introducendo il concetto delle “unità capofila” e “filiali di piccole dimensioni”.
La Banca creerà in via sperimentale 6 “nuclei” ognuno composto da una “unità capofila” ciascuna delle quali supporterà dal punto di vista commerciale e dell’organizzazione e ottimizzazione della gestione delle risorse umane una o più filiali di “piccole dimensioni” per le quali è previsto per tutte la chiusura pomeridiana.
A differenza di analoghi progetti già presenti in altre Banche anche del ns. territorio quello che verrà sperimentato nella ns. Azienda non prevede la chiusura di nessun sportello e non verranno soppressi gli attuali ruoli di direttore e vice direttore delle filiali di “piccole dimensioni”.
In particolare:
- per i Responsabili e i Vice Responsabili delle filiali coinvolte varranno gli inquadramenti previsti dal CIA tempo per tempo vigente e le relative indennità;
- per le filiali in cui sarà prevista la chiusura pomeridiana verranno definiti orari di apertura al pubblico compatibili con le chiusure di cassa e comunque non oltre le ore 12,50 ove la filiale debba prevedere direttamente al caricamento del bancomat ovvero alle ore 13,00 nel caso non vi sia il suddetto caricamento del bancomat o lo stesso venga effettuato da società esterne;
- nei casi in cui venga prevista l’assegnazione di un solo addetto per filiale verranno applicate tutte le misure e presidi di sicurezza adeguati;
- fermo restando le norme in materia di pausa pranzo, nel caso di spostamento nell’arco della stessa giornata tra le filiali del “nucleo”, il tempo di trasferimento verrà considerato quale orario di lavoro;
- nel caso in cui emerga l’eventualità di inviare il personale, nella medesima giornata (anche intera), ad altra filiale nell’ambito della stessa “Unità Capofila/Dipendenze” varranno, in deroga a quanto previsto dai CCNL e dai CIA tempo per tempo vigenti, i seguenti criteri:
- per gli spostamenti effettuati fra filiali della stessa “Unità Capofila/Dipendenze” ubicate nello stesso comune non verranno riconosciuti rimborsi relativi alla missione di alcun altro genere;
- per gli spostamenti tra le filiali della stessa “Unità Capofila/Dipendenze” ubicate in comuni diversi verrà riconosciuto il rimborso chilometrico nella misura tempo per tempo individuate dal CIA. Tale rimborso verrà calcolato prendendo come riferimento la distanza chilometrica tra le due filiali e verrà riconosciuto sia per l’andata che per il ritorno (da filiale a filiale) qualora lo spostamento comporti un allontanamento dal domicilio del dipendente e solo per l’andata (da filiale a filiale) qualora lo spostamento non comporti un allontanamento dal suddetto domicilio.
Il progetto ha carattere sperimentale e nell’accordo vi è l’impegno ad un incontro entro circa i prossimi 6 mesi per una verifica dello stesso.
Si ricorda a tutti i colleghi che la Banca ha stipulato una polizza Kasko che copre i danni alla propria autovettura che potrebbero derivare da eventuali incidenti stradali durante le trasferte e vi preghiamo di prendere visione dell’apposita
circolare/documentazione.
Cordiali saluti.
Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Uilca
OO.SS. Banca di Imola