BNL: un voto per la democrazia

Tempi duri per i diritti. Uno dei segni che contraddistingue questo periodo è la messa in discussione dei c.d. diritti acquisiti.
Il sistema del welfare, risultato di conquiste sociali che hanno caratterizzato lo sviluppo nazionale viene addirittura additato quale concausa della crisi, diffondendo tesi che mirano alla destrutturazione stessa del sistema di welfare ed aziendale. Purtroppo i diritti non sono acquisiti una volta e per sempre, e l’esigibilità degli stessi è condizionata dalla partecipazione dei lavoratori che sempre più consapevoli ed informati devono farsi parte attiva per consentire al Sindacato di intercettare i bisogni di tutela assumendoli nella propria pratica negoziale.
In questi tempi in cui è messo in pratica il tentativo di azzerare ogni conquista ad ogni livello, la risposta deve essere forte e chiara. Il consolidamento e il miglioramento degli Istituti di welfare (Cassa Sanitaria e Fondo Pensioni) è una priorità ineludibile, alla vigilia di ulteriori pesanti tagli alla spesa pubblica. La situazione è pesantissima e non concede “distrazioni”. E’ in questo quadro, che le scriventi OOSS hanno potuto verificare che, malgrado i tentativi perpetuati da alcuni allo scopo di mandare tutto allo sbando, le votazioni per l’approvazione del Bilancio del Fondo Pensioni e della Cassa Sanitaria si sono concluse con l’approvazione dei rendiconti ed il rinnovo degli Organismi Statutari della Cassa Sanitaria hanno visto una netta affermazione di tutti i candidati presentati dall’Intersas Nazionale quali componenti del Comitato di Gestione e del Collegio dei revisori.
Il buon risultato raggiunto, va letto tenendo conto delle strumentalizzazioni alle quali tutti hanno potuto assistere ed alla poca propensione dei colleghi/e verso la partecipazione al voto, segno di questi tempi. Agli Organismi eletti spetta un lavoro impegnativo, mentre ai componenti uscenti va il nostro sincero ringraziamento per il lavoro svolto. Il nuovo Comitato di Gestione, forte della esperienza acquisita, dovrà proseguire nella ricerca di tutte le aree di possibile miglioramento, in un quadro generale pieno di criticità. E proprio in questo momento è opportuna una compiuta partecipazione di tutti i dipendenti, attraverso lo stretto collegamento con le OOSS che con l’esercizio democratico della rappresentanza possono affermare il valore della partecipazione e della democrazia per dare voce alle istanze dei lavoratori e delle lavoratrici di BNL.
Risultati delle votazioni

[table cols=”Risultati, Aventi,votanti,approvano,non approvano/bianche” data=”Bilancio Fondo Pensioni,15.815,4.821,92.87%,8.03%,Bilancio Cassa Sanitaria,16.522,6.640,88.05%,11.95%”][/table]

Roma, 4 luglio 2012
Segreterie di Coordinamento Nazionale
DIRCREDITO FABI FIBA-CISL FISAC-CGIL SINFUB UILCA
Banca Nazionale del Lavoro

 

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!