È stata raggiunta nel tardo pomeriggio di ieri l’intesa sul riconoscimento del Premio Aziendale per l’anno 2014 che verrà erogato in due quote.
Al termine di una lunga e difficile trattativa, le Organizzazioni Sindacali esprimono la propria soddisfazione per l’importante risultato ottenuto, che riconosce non solo il lodevole impegno dei lavoratori profuso sino a oggi, ma anche quanto verrà fatto in un’ottica di crescita futura.
Grazie all’azione unitaria delle Organizzazioni Sindacali abbiamo ottenuto:
• Un incremento significativo della somma complessiva da distribuire, arrivata a superare i 9 milioni di euro (a fronte dei circa 11 milioni stanziati per il Sistema Premiante);
• Con le diverse modalità indicate nell’accordo per le società del Gruppo, la distribuzione del Premio a tutti i lavoratori del Gruppo Banca Popolare di Milano senza distinzione di grado o anzianità, riparametrato all’orario di lavoro.
• La volontarietà della scelta per le modalità di fruizione.
Quello firmato ieri è un accordo innovativo, frutto di un lavoro di approfondimento nel campo del welfare finalizzato a ridurre il più possibile il peso fiscale a carico dei lavoratori. Secondo l’intesa, infatti, per entrambe le erogazioni previste (ottobre 2014 e luglio 2015, rispettivamente con un costo banca di 700 e 600 euro circa) ai dipendenti verrà data la possibilità di scegliere tra quattro differenti opzioni di fruizione del premio:
• Scelta tra una delle forme di welfare offerte, quali: retta sostenuta per frequenza di figli di dipendenti ad asilo nido; rimborso retta scuole pubbliche o private nell’ambito dell’intero ciclo scolastico comprese le scuole materne; rimborso spese per colonie climatiche e campus estivi fruiti dai figli dei dipendenti; master, università e scuole di specializzazione collocate sul territorio italiano; rimborso spese per acquisto di testi scolastici; rimborso mense scolastiche. Tutte queste voci consentono di mantenere intatta l’intera cifra spettante.
• Buoni carburante/buoni spesa: questi servizi hanno un massimale di esenzione fiscale annuo di 258,23 euro all’interno del quale sono ricompresi altri benefici come ad esempio macchina aziendale, Natale bimbo, uova di Pasqua, casa fornita dall’azienda. L’eventuale superamento del massimale comporta il totale annullamento del vantaggio fiscale.
• Destinazione dell’intera quota al Fondo di Previdenza, con un’imposizione fiscale del 10% quale contributo di solidarietà INPS (tetto massimo di esenzione annua di 5164,57 euro) ;
• Accredito in busta paga, che tuttavia comporta l’imposizione dell’intera tassazione riducendo di quasi la metà l’importo effettivamente incassato;
Nel caso in cui i servizi sociali prescelti non esaurissero il valore individuale del premio Sociale Aziendale, la quota residua, dedotto il contributo di solidarietà INPS, sarà accreditata sulla propria posizione individuale del Fondo di Previdenza.
Per una maggiore comprensione dei meccanismi qui sopra esposti, consigliamo la lettura dell’accordo allegato.
La firma del Premio Sociale Aziendale segna un’inversione di tendenza nel lungo periodo di sacrifici chiesti ai lavoratori per rilanciare il Gruppo Banca Popolare di Milano. Finalmente torna a essere premiato l’impegno di tutti, in coerenza con i valori della Cooperativa e della partecipazione. Le Organizzazioni Sindacali di Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub e Uilca auspicano che questo sia il primo passo verso un percorso costruttivo e di condivisione in vista dei prossimi impegni previsti già dopo la pausa estiva. Sempre nell’interesse e in difesa di tutti i lavoratori.
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali
Nella giornata di ieri è stata raggiunta anche l’intesa per adempiere alle “Prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario e di tracciamento delle operazioni bancarie” disposte dal Provvedimento del Garante del 12 maggio 2011 nr 192”.
Tale provvedimento è stato recepito da un Accordo Quadro firmato dalle Segreterie Nazionali di Dircredito FB, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Sinfub, UGL Credito e Uilca in data 15 aprile 2014, che ne ha delineato le linee guida per gli accordi aziendali.
L’impegno raggiunto nell’ambito della nostra intesa, specifica all’art. 8 che “l’attività di controllo degli alert, così come l’utilizzo degli strumenti di verifica individuati dal presente accordo sono finalizzati esclusivamente ad adempiere alle incombenze derivanti dal Provvedimento del Garante”.
Data la complessità e delicatezza della materia, invitiamo tutti i colleghi a leggere l’accordo qui sotto allegato e a fruire con la massima attenzione della formazione offerta in materia (vedi art. 6).
Fruizione dei residui di permessi straordinari per anzianità di servizio (Premio Fedeltà)
Grazie all’intervento delle Organizzazioni Sindacali, l’azienda ha accettato che la fruizione dei permessi straordinari per anzianità di servizio ora disdetti e previsti dal vecchio Contratto Integrativo Aziendale BPM legati al compimento del 25’ e 30’ anno di servizio (ex cod. 052) avvenga entro il 31/12/2015, Se non fruiti entro tale scadenza, saranno persi.
Finanziamenti e condizioni di conto corrente
In data 23 luglio 2014, le OO.SS. hanno richiesto all’azienda un incontro per rivedere le condizioni dei finanziamenti e dei conti correnti del personale.
LE SEGRETERIE DI COORDINAMENTO GRUPPO BPM
FABI FIBA FISAC SINFUB UILCA
Scarica comunicato
Scarica Accordo Vap
Scarica Accordo garante privacy