Nelle due giornate del 26 e 27, le sottoscritte OO.SS. hanno ripreso il confronto con l’Azienda, in relazione alla procedura della cessione di rami di azienda al Consorzio del Gruppo BNL, denominato
Business Partner Italia (BPI); il tavolo di trattativa era al completo essendo presenti il Cedente (Findomestic), il Cessionario (BPI/BNL) e noi in rappresentanza dei lavoratori e lavoratrici di Findomestic
coinvolti/e. Il confronto è chiaramente partito in maniera estremamente tesa, alla luce dell’ultimo incontro e delle chiusure prospettateci dall’azienda a lavorare sul testo, cosa inaspettata e completamente difforme a quanto sostenuto dalla nostra DHR nel precedente mese di confronto. La conferma da parte di entrambe le nostre Controparti al tavolo, della indisponibilità a riconoscere alcune nostre specificità, per una volontà esplicita di BNP Paribas di non creare differenziazioni di trattamento con tutti gli altri lavoratori coinvolti nella Procedura, ma anche di non concedere ulteriore tempo alla trattativa aperta in Findomestic, ha portato il confronto varie volte a momenti di rottura.
Ci siamo trovati quindi a rivendicare la legittimità di una nostra autonomia, scontrandoci in maniera diretta con la nostra controparte aziendale responsabile, a nostro avviso, di un comportamento scorretto o
(volendo essere più benevoli) superficiale, nel dichiarare una disponibilità che in effetti non deteneva.
Dall’altro lato il Cessionario, pur comprendendo le criticità sorte in una operazione complessa come questa, ha ribadito fermamente la propria indisponibilità sia sul testo degli accordi sia sui tempi,
rimarcando che la procedura in sostanza era stata esperita (la normativa di legge prevede 25 giorni di confronto) e che in mancanza di un accordo aziendale, avrebbe chiuso la procedura unilateralmente
procedendo al trasferimento dei lavoratori coinvolti ai sensi dell’art. 2112 Cod.Civ. e quindi con le sole garanzie previste dalla legge, escluse quindi le ulteriori tutele previste dagli accordi sottoscritti dalle altre società del Gruppo BNPP operanti in Italia ed anche, chiaramente, senza l’accordo aziendale di compensazione delle poste economiche, sulla quale stavamo lavorando già dai precedenti incontri.
Abbiamo chiesto ulteriori specifiche rispetto alle prospettive future del Consorzio, sia a livello di funzioni coinvolte, sia di stabilità a livello territoriale, oltre che il tempo necessario per rappresentare il risultato delle nostre trattative ai colleghi/e coinvolti/e.
Pur ribadendo più volte la nostra contrarietà rispetto a tutto il progetto in atto, che a nostro avviso mette in moto un processo di destrutturazione del ciclo produttivo aziendale, indebolendo quella catena di valore e di “eccellenza prodotto” che caratterizza Findomestic da 30 anni, abbiamo appreso dal rappresentante di BPI che il progetto del Consorzio appena costituito, coinvolgerà in futuro le società BNPP in Italia, anche se al momento è prematuro definire gli ulteriori ambiti; molto dipenderà dalle capacità delle varie aziende di sviluppare sinergie ed uniformità nelle procedure e nei processi. Per quanto riguarda la futura presenza nei territori, le parole spese a garanzia sono state di tranquillità verso i colleghi delle piazze più piccole e periferiche, con riferimento ad una storia aziendale del Gruppo BNPP e BNL in Italia che non ha mai avuto condizioni di tensioni occupazionali gestite con perdita di posti di lavoro, neanche creandone le premesse con mobilità territoriali forzate.
E’ dunque in questo contesto che siamo addivenuti alla firma di 5 accordi: 4 che ricalcano gli accordi firmati in BNL e 1 che riguarda le condizioni economiche previste per i 94 colleghi che dal 1 ottobre 2014 passeranno al consorzio.
Gli accordi sottoscritti, che approfondiremo ampiamente in assemblea, riguardano:
Alcuni aspetti della contrattazione di secondo livello, mettendo le basi per il futuro CIA da contrattare in BPI.
La mobilità infra-gruppo, per valorizzare le professionalità dei lavoratori all’interno delle società del gruppo BNPP in Italia.
La salvaguardia occupazionale che prevede due livelli di garanzia:
◦ Il primo senza alcun termine temporale ed è riferito al caso in cui si presentino tensioni occupazionali.
◦ Il secondo, con un termine di 15 anni, che prevede la tutela in caso di perdita del controllo societario da parte di BNL.
Le condizioni economiche di passaggio dei lavoratori Findomestic:
◦ Fondo pensione: verrà riconosciuto un importo aggiuntivo, a compensazione dei versamenti previsti in BPI per il periodo di armonizzazione (4,0 fino al 1/03/2015 e 4,1 fino al 1/11/2015) corrisposto sul Fondo Pensione Findomestic.
◦ Mutui: resteranno invariate le condizioni delle posizioni in essere alla data del 30/09/2014, fino a completa estinzione del debito in essere al momento del passaggio in BPI.
◦ Prestiti: Per la Linea di Credito le condizioni resteranno invariate fino alla completa estinzione del debito in essere al momento del passaggio in BPI. Carta Aura e Carta Nova, le condizioni rimarranno invariate fino al passaggio in BPI e successivamente adeguate al normale tasso cliente;
l’eventuale esposizione residua al momento del passaggio verrà passata in automatico sulla Linea di Credito.
◦ Asilo nido: verrà riconosciuto il rimborso, in un’unica soluzione, delle spese sostenute per l’Asilo Nido fino a Luglio 2015.
◦ Maternità: in coerenza con quanto presente nel Cia Findomestic, verrà corrisposto un importo forfettario di pari entità.
◦ Premio Aziendale: verrà riconosciuto un assegno “Ad Personam”, riassorbibile in caso di passaggio a inquadramento superiore e/o in caso di rientro in Findomestic, pari ad un importo percentuale della Retribuzione Annua Lorda che equivarrà a 5,5% per le Aree Professionali e a 4,5% per i Quadri Direttivi. Inoltre verrà riconosciuto un importo “Una Tantum” lordo pari al 3% della Retribuzione Annua Lorda, sia per le Arre Professionali che per i Quadri Direttivi; a questi ultimi verrà riconosciuta una maggiorazione di 800 euro lordi (QD1/QD2) e di 1.200 euro lordi (QD3/QD4).
▪ In alternativa ai predetti Ad Personam e Una Tantum potrà essere richiesto un importo erogato in un’unica soluzione pari al 9% della Retribuzione Annua Lorda.
Gli accordi sono stati preceduti da una nostra dichiarazione che vi riportiamo integralmente:
DICHIARAZIONE DELLE SEGRETERIE DEGLI ORGANI DI COORDINAMENTO DELLE RSA DIRCREDITO – FABI – FIBA CISL – FISAC CGIL – UILCA COSTITUITE IN FINDOMESTIC BANCA SPA
Le segreterie degli Organo di Coordinamento delle RSA Dircredito – FABI – FibaCISL –
FisacCGIL e Uilca, con riferimento all’accordo allegato e sottoscritto in data odierna tra le scriventi OO.SS, Findomestic Banca SpA e Business Partner Italia ScPA, esprimono la reiterata posizione di contrarietà rispetto a questo tipo di operazione.
Esprimono altresì dubbi rispetto ad alcune delle scelte fatte da Findomestic nella determinazione delle attività e del relativo personale ceduto alla società consortile Business Partner Italia SPA.
Le OO.SS. scriventi dichiarano però che nell’esclusivo interesse di tutela dei lavoratori oggetto del conferimento, hanno inteso avviare delle fasi di confronto con la società Findomestic al fine di addivenire alla stipula di un accordo per il personale interessato alla cessione, rispetto all’applicazione dell’art. 2112 C.C. riguardo i trattamenti economici/normativi in esso descritti.
Restano comunque salvi i diritti individuali di legge previsti.
TUTTI GLI ACCORDI SONO STATI FIRMATI CON RISERVA DI OGNI DIRITTO DI APPROVAZIONE DEFINITIVA. Gli accordi avranno infatti effettiva e piena valenza solo dopo la rappresentazione ai lavoratori in sede assembleare entro il 14 luglio.
L’impegno preso con i lavoratori di fare un passaggio nelle piazze di Reggio Calabria, Cosenza e Firenze prevede le assemblee nei giorni 2 luglio (Reggio Calabria), 3 Luglio (Cosenza) e 10 luglio (Firenze).
In allegato gli accordi sottoscritti in data 27 giugno 2014 che verranno rappresentati nelle assemblee.
Firenze, 30 Giugno 2014
Le Segreterie Aziendali di Findomestic Banca Spa
Dircredito – FABI – Fiba/CISL – Fisac/CGIL – Uilca/UIL
Scarica comunicato
Accordo Bacino Clausole Salvaguardia
Accordo Armonizzazione
Accordo Contrattazione Secondo Livello
Accordo Mobilita infragruppo
Accordo Previdenza
Was this article helpful?
YesNo