Findomestic Banca: Procedure, primi approfondimenti

Cari colleghi,
ieri si è svolto il primo incontro sul Piano Italia successivo alla firma degli accordi tra BNL e le rispettive OO.SS. Gli accordi, come avrete potuto riscontrare dal volantino della stessa BNL che vi abbiamo inviato, immediatamente dopo la conclusione della loro procedura, hanno effettivamente risposto a tante delle questioni, sulla parte normativa, che avevamo già rappresentato all’Azienda. Nella complessità dei testi degli accordi, ci sono alcuni passaggi che, a nostro modo di vedere, hanno la necessità di essere adattati per renderli aderenti alla realtà di Findomestic.
Sempre in partenza di confronto, abbiamo rilevato che il consorzio è stato giuridicamente costituito – l’azienda ci ha ufficializzato chiamarsi Business Partner Italia – e di questo abbiamo chiesto tutti i dettagli. Questo ci consentirà di sviluppare, nel proseguo della trattativa, un confronto sempre più approfondito anche in relazione alle finalità del progetto che, a tutt’oggi continua a rimanere alquanto generico. Siamo comunque consapevoli che pur rimanendo fortemente critici rispetto a tutte queste operazione di destrutturazione dei processi produttivi, in atto anche nel gruppo BNPP, questi stessi processi verrebbero comunque perseguiti anche senza la definizione di un accordo. Accordo che invece cercheremo di perseguire per ottenere molte più garanzie di quelle previste dalla legge.
Come dichiarato dall’azienda in apertura di incontro, la partita si giocherà con tre contendenti ossia: il Cedente (Findomestic), le Rappresentanze Sindacali Aziendali (di Findomestic) ed il Cessionario (Business Partner Italia). In risposta ad una tale affermazione aziendale, abbiamo rivendicato la nostra autonomia negoziale in Findomestic, pur nella consapevolezza di essere di fronte ad un confronto complesso, visto il coinvolgimento di più interlocutori e soggetti giuridici Nell’incontro di ieri siamo dunque partiti da queste considerazioni per chiarire con forza all’Azienda che non è nostra intenzione firmare un documento fotocopia. Abbiamo infatti la possibilità di condividere un testo che sia il più possibile aderente alle nostre specificità: infatti Findomestic non è BNL e la nostra realtà è diversa, pur avendo come riferimento lo scenario da loro descritto e essendo parte dello stesso gruppo BNPP.
RICERCHEREMO IN MANIERA PUNTUALE E CONDIVISA, TUTTE LE GARANZIE DI RIENTRO IN FINDOMESTIC O IN QUALSIVOGLIA SOCIETA’ DEL GRUPPO BNPP OPERANTE IN ITALIA AVENTE IL CONTRATTO DEL CREDITO.
Abbiamo inoltre avviato il confronto alcuni istituti del nostro CIA, partendo da quelli più facilmente quantificabili, evidenziandone le differenze, per poter giungere ad un accordo che porti ad una compensazione delle poste economiche. La discussione, ovviamente, ha riguardato sia la procedura del consorzio, sia la procedura del passaggio ad Agenam BNL dei colleghi del CRC di Bari.
La trattativa non ha ancora affrontato il dettaglio degli elementi da armonizzare: ci preme ancora una volta sottolineare che il lato economico è per noi subordinato alla definizione puntuale della stabilità lavorativa e delle relative tutele.
Abbiamo infine sollecitato l’Azienda ad affrontare per tempo le problematiche che inevitabilmente sorgeranno con l’adozione del provvedimento del garante sulla Privacy.
La proroga al 30 settembre deve consentire un confronto accurato tra le parti sociali partendo dalle diverse prassi consolidate e non normate nelle diverse attività commerciali: per questo abbiamo già richiesto degli incontri specifici sul tema.
Vi invitiamo a porre la massima attenzione nell’operatività, ricordandovi che in caso di infrazione le responsabilità sono penali e individuali.
Fateci risalire eventuali dubbi e segnalazioni sull’argomento.
Firenze, 13 giugno 2014
Le Segreterie Aziendali di
Findomestic Banca S.p.A.
Dircredito – Fabi – Fiba/CISL – Fisac/CGIL
Scarica comunicato

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!