Una nota e il comunicato dell’Associazione dei Fondi Pensione negoziali sul decreto del Governo che scioglie COVIP e attribuisce la vigilanza in materia di previdenza complementare a ISVARP, nuovo istituto che subentra ad ISVAP nelle funzioni in materia di controllo e indirizzo delle Imprese di Assicurazione.
Assofondipensione – l’associazione di rappresentanza di 34 fondi pensione negoziali, istituita da Confindustria, Confcommercio, Confservizi, Confcooperative, Legacoop, AGCI, CGIL, CISL, UIL e UGL – ha inviato a tutti i gruppi parlamentari del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati un documento sulle criticità relative alla soppressione della COVIP. In particolare Assofondipensione ritiene essenziale non privare il sistema di previdenza complementare di una vigilanza specifica e indipendente, capace di garantire regole comuni anche tra prodotti previdenziali molto diversi tra loro.
La COVIP in questi anni si è infatti mossa con efficacia proprio in questa direzione, facendosi garante di una libera e corretta concorrenza tra forme pensionistiche complementari collettive e individuali. Un lavoro che è stato quindi fondamentale per lo sviluppo di un’offerta previdenziale che, pur nelle diversità, ha raggiunto criteri di efficacia, efficienza e trasparenza difficilmente riscontrabili in altri settori del nostro sistema economico e finanziario.
Per questi motivi Assofondipensione chiede nel documento inviato che l’esperienza della COVIP non vada perduta e che vengano invece mantenute le peculiarità del sistema di previdenza complementare, con particolare attenzione alle specificità dei fondi pensione di natura contrattuale.
Roma, 16 luglio 2012