Fondiaria Sai: incontro sul “cantiere” Area Commerciale

Nella mattinata del 10 giugno si è tenuto il previsto incontro sul “cantiere” riguardante l’Area Commerciale, ad esclusione delle Gerenze (presenti sia in Unipol che in FonSai), le quali saranno oggetto di un altro specifico incontro.

Si è parlato quindi della Direzione Distribuzione, della Direzione Marketing e Innovazione e della Funzione Regole e Presidio Processi.

L’Azienda ha illustrato quali iniziative mettere in atto per raggiungere gli obiettivi del piano triennale 2013 – 2015, in questi settori.

Si costituiranno, sotto la Direzione Distribuzione, due specifiche Direzioni Vendite una per Unipol e una per FonSai, nel contempo si lavorerà per uniformare sia i prodotti sia i mandati agenziali, oggi molto differenziati.

Questa operazione di armonizzazione terrà conto dei vari mandati presenti in FonSai avendo, tuttavia, come riferimento conclusivo il mandato unico oggi presente in Unipol.

La nuova Direzione Marketing ed Innovazione dovrà presidiare tutto ciò che riguarda i rapporti con la clientela.

Questa nuova casella dell’organigramma è anche un nuovo modo di concepire la politica commerciale del Gruppo, tenendo conto che i forti cambiamenti sociali e tecnologici non permettono più di proseguire con obsolete o collaudate tecniche di vendita. Ora si parla di focalizzazione sulla clientela mediante analisi di segmentazione.

La nuova Direzione opererà quindi tramite la rete agenziale, da razionalizzare e in alcuni casi da rafforzare con specifici interventi formativi, potenziando anche il rapporto diretto con il cliente, mediante l’utilizzo di nuove tecnologie (internet, social and new media, smartphones/tablets) dove il Gruppo vanta importanti esperienze in FonSai, Linear e Unisalute.

La medesima Direzione avrà inoltre il compito di coordinare i progetti di innovazione e cambiamento dei prodotti del Gruppo. A questo proposito si estenderà l’esperienza FonSai a tutta la clientela Unipol, con la rateizzazione mensile delle polizze auto a zero costi, utilizzando una finanziaria del Gruppo “Finitalia”, eliminando di fatto l’obbligatorietà del Conto Corrente.

Un ulteriore tema trattato riguarda il Portafoglio FonSai “Sistemi Sanitari”, di cui ad oggi già una parte, tramite gara, è stato acquisito da Unisalute.

Le conseguenze di queste operazioni sugli equilibri delle Sedi in generale, e di quella interessata in particolare, vanno monitorate con attenzione, tenendo in debito conto il futuro professionale di questi lavoratori.

L’Azienda ha inoltre fornito un’ipotesi di dati del dimensionamento a regime (al 31 dicembre 2015) delle strutture oggetto dell’ incontro.

Questo aggregato di dati, legato a situazioni ancora incerte è stato contestato dal Sindacato in quanto ad oggi non è possibile fotografare una situazione definitiva poiché mancano elementi concreti quali il numero delle compagnie oggetto di fusione; il numero reale degli addetti che transiteranno nel fondo di solidarietà e infine la polarizzazione delle attività nell’ottica dell’equilibrio quali quantitativo.

Le OO SS hanno preso positivamente atto della volontà dell’Impresa di arrivare quanto prima ad una reale omogeneità aziendale e di ragionare su sviluppo e prospettive del nuovo Gruppo. Hanno tuttavia ribadito che occorre, come da sempre avviene nel settore, trasferire il lavoro e non i lavoratori, ribadendo di conseguenza la propria contrarietà ai trasferimenti non consensuali, come per altro ben chiarito nel verbale di incontro del 20 marzo u.s. E’ stato altresì evidenziato che attualmente è arduo entrare nel merito specifico delle questioni, non essendo ancora presente un quadro minimamente certo sulla cessione di portafoglio conseguente alla vendita degli asset, nonché sulle Società oggetto di fusione e sui tempi di queste operazioni.

E’ stata infine chiesta particolare attenzione ai tanti lavoratori e lavoratrici delle Agenzie, specie di FonSai, interessati alla riorganizzazione del Gruppo.

L’incontro è proseguito nel pomeriggio dove è stato presentato alle OO.SS. il nuovo manuale sulla liquidazione dei sinistri auto, unico per tutto il Gruppo, operativo a partire dal 1° Luglio.

Le OO.SS. hanno evidenziato una serie di problematiche:

– la formazione sul manuale operativo è stata giudicata non adeguata essendosi limitata ad una mera presentazione;

– si registra una disomogeneità tra le due strutture di audit (a tale proposito sono state ricordate le contestazioni a carico di alcuni lavoratori nei gruppi);

– spesso le deroghe alle pratiche liquidative non sono avallate per iscritto dal responsabile, con il rischio di ricadute sul lavoratore.

L’Azienda ha dichiarato che il manuale è frutto di una scelta di politica liquidativa, elemento distintivo del Gruppo, ed ha lo scopo di fornire all’attività del liquidatore un supporto normativo aggiornato.

Su tutte le problematiche messe sul tavolo dalle OO.SS. seguiranno ulteriori confronti e approfondimenti con l’azienda.

Sedi, 13 giugno 2013

Le Segreterie di Coordinamento Gruppo Fondiaria-Sai

FIBA CISL FISAC CGIL FNA SNFIA UILCA

Scarica comunicato

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!