Banca d’Italia: Ferie Solidali, verso l’accordo – Un nuovo strumento di solidarietà collettiva

da: www.fisacbancaditalia.it

Si è svolto ieri l’incontro per la definizione dell’accordo che introduce, anche in Banca d’Italia, le “Ferie solidali”.

La Fisac CGIL ha sempre ritenuto questo argomento di alto valore sociale e si è da lungo tempo battuta, da ultimo con una richiesta del maggio 2022 per far sì che si arrivasse all’introduzione nel nostro Regolamento di questo nuovo strumento di solidarietà collettiva.

Secondo quanto concordato nel negoziato con la Banca, i dipendenti potranno cedere, su base volontaria e a titolo gratuito e definitivo:

ore o giorni di congedo ordinario, eccedenti i 20 giorni di cui il lavoratore deve obbligatoriamente fruire;
ore o giorni di congedo straordinario per festività soppresse;
ore accantonate nella banca delle ore;
ore o giorni accantonati nella banca del tempo.
La cessione può essere effettuata a favore di altri dipendenti che abbiano esaurito le altre causali di congedo e abbiano esigenza di prestare assistenza ai figli, al coniuge, all’unito civilmente o al convivente di fatto che, per le particolari condizioni di salute in cui versano, necessitino di cure costanti.

Il dipendente che si trovi nelle condizioni descritte potrà richiedere le “Ferie solidali” per un massimo di 30 giorni, presentando domanda all’Amministrazione (la richiesta è reiterabile).

Naturalmente, le operazioni di raccolta e assegnazione delle Ferie solidali saranno effettuate nel totale rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, garantendo l’anonimato delle persone coinvolte.

La fruizione delle Ferie solidali potrà avvenire per giornate intere o sotto forma di permessi orari sino ad un massimo di 5 ore e resta nella disponibilità del beneficiario fino al perdurare delle necessità che ne hanno giustificato la cessione con, unica scadenza, il 31 dicembre dell’anno di assegnazione.

Altri dettagli dell’accordo verranno resi disponibili nella circolare applicativa, che verrà presentata dalle OO.SS..

La Fisac CGIL si ritiene soddisfatta di questo importante accordo e di quanto pattuito. Ha tuttavia nuovamente ribadito la propria proposta di estendere il novero dei fruitori delle Ferie solidali anche al dipendente che ne abbisogni per sé stesso (attualmente si prevede che possa chiederle solo per assistere figli, congiunti, ecc.).

Esistono casistiche in cui questo può essere indispensabile (è il caso, a titolo di esempio, del dipendente rientrato in servizio da un’aspettativa per malattia, che non ha dunque maturato ferie, ma necessita ancora di tempo), che tuttavia si contano probabilmente sulla punta delle dita: la Fisac CGIL ritiene che ci sia ancora tempo per apportare questa modifica (la firma avverrà entro la data del Consiglio superiore di giugno), dato che non comporterebbe onere alcuno per la Banca e garantirebbe una tutela basata solo sulla generosità dei colleghi che donano.

*********

In chiusura dell’incontro abbiamo sottolineato con forza, alla Delegazione aziendale, di procedere rapidamente a convocare nuovi incontri sulla Riforma delle Carriere operative, sugli aspetti economici come l’Efficienza aziendale del 2022, sull’IPCA (considerata la pubblicazione in settimana del dato ISTAT) e sulla Riforma della Rete territoriale.

La Delegazione aziendale ha preso buona nota della nostra richiesta dando la disponibilità nel breve a definire, tra l’altro, anche incontri di trattativa sulla possibile estensione del massimale del welfare destinato all’assistenza dei figli disabili, all’ampliamento delle modalità di fruizione dei massimali relativi ai corsi di studio all’estero dei figli.

Il Segretario Generale ha anche annunciato che verranno calendarizzati nuovi incontri anche sulle ”Guedelines” della BCE, sui nuovi turni presso il Security Operation Center (SOC), sui contrattisti del Centro sportivo esclusi dall’accordo di 3 anni fa.

Roma, 31 maggio 2023

La Segreteria Nazionale

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!