Deutsche Bank: incontro con i vertici aziendali

3 - Fisac Cgil

Alleghiamo alla presente un comunicato unitario FABI – FIRST – FISAC – UILCA – UNISIN relativo all’incontro con i vertici aziendali che si è svolto nei giorni scorsi durante il quale le Organizzazioni Sindacali hanno illustrato alcune problematiche che quotidianamente le lavoratrici e i lavoratori devono affrontare come, ad esempio, la riorganizzazione in corso, il clima aziendale, il sistema informatico ecc.

Ti invitiamo a leggere attentamente il comunicato unitario per approfondire gli argomenti trattati.

Le Segreterie di Coordinamento in Deutsche Bank
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN

 


3 - Fisac Cgil

DEUTSCHE BANK: INCONTRO CON IL CONSIGLIERE DELEGATO

Nei giorni scorsi abbiamo avuto un incontro con il Consigliere Delegato di DB S.p.A. Roberto Parazzini, con la responsabile di HR Italia Chiara Rossato e il responsabile delle Relazioni industriali Paolo Trivisonno.

La riunione si è aperta con un’illustrazione da parte del Consigliere Delegato dell’andamento aziendale relativamente ai risultati del 2022 e delle prospettive per l’anno in corso. Per il 2022 si sono registrati aumenti di ricavi in tutte le linee di business, inoltre l’azienda ha iniziato a realizzare i progetti previsti dalla riorganizzazione sottoscritta nell’agosto u.s. anche se, rispetto a quest’ultima, si riscontrano dei ritardi relativamente alla Banca Premium.

Le Organizzazioni Sindacali hanno portato all’attenzione dei massimi vertici aziendali alcune problematiche che affliggono quotidianamente le lavoratrici e i lavoratori come ad esempio:

BANCA PREMIUM:

– riorganizzazione: abbiamo nuovamente sottolineato in maniera ferma il clima di insicurezza e incertezza denunciato dai colleghi, dovuto ad informazioni parziali e contraddittorie sulla effettiva realizzazione dei progetti, in particolare rispetto agli accorpamenti degli sportelli.
Come sopra anticipato, l’Azienda ha confermato il ritardo nella realizzazione di questo piano, specificando che entro fine anno verranno attivati i 4 Hub amministrativi sulle piazze di Milano, Lecco, Roma e Napoli, mentre il progetto di “Virtual desk” per l’assistenza remota ai clienti troverà attuazione entro l’estate;

– focalizzazione commerciale: ci siamo concentrati sulle forti preoccupazioni dei colleghi della “Banca Premium” circa il ruolo che questa divisione potrà avere nel futuro del Gruppo DB.
La Banca ha ribadito l’importanza del “segmento affluent”, confermandone la centralità e comunicandoci che le future assunzioni potenzieranno questo ramo di business;

– accorpamento sportelli: abbiamo ribadito come questo avvenga quasi sempre senza un adeguato aumento di personale e con un evidente incremento dei carichi di lavoro e dei relativi rischi operativi.
La Banca ha espresso l’intenzione di assumere personale, anche in somministrazione.

L’auspicio è che tali assunzioni possano essere effettuate prioritariamente in specifiche aree del Paese dove le gravi difficoltà di organico determinano un ricorrente utilizzo di missioni a lungo raggio.

CLIMA AZIENDALE:

abbiamo richiesto un serio intervento da parte della funzione HR dal momento che, a seguito della nuova riorganizzazione, si è verificato un deciso inasprimento dei toni e dei modi, con approcci spesso vessatori da parte di alcune componenti del Business IPB verso i colleghi. Tale criticità, unitamente alle continue e contraddittorie rivisitazioni dei modelli organizzativi e delle conseguenti riportafogliazioni della clientela in capo ai gestori, ha causato una preoccupante disaffezione dei colleghi sfociata, nelle ultime settimane, in numerose dimissioni nelle aree ritenute strategiche per lo sviluppo del business aziendale.
Il Consigliere Delegato ci ha comunicato che discuterà di quanto emerso durante la riunione assieme all’Head of International Private Bank, Roberto Coletta, non presente con nostro rammarico a questo incontro.

SISTEMA INFORMATICO:

necessita di implementazioni volte al miglioramento delle attuali criticità anche al fine di ridurre i rischi operativi che in taluni casi hanno causato per i colleghi conseguenze disciplinari.
Parazzini ha convenuto sulla necessità di implementazioni e miglioramenti procedurali come, ad esempio, l’installazione di ATM evoluti su ogni sportello e l’inserimento di nuove funzionalità sulla piattaforma on-line.

ANTIRICICLAGGIO:

abbiamo ribadito la nostra preoccupazione riguardo ai carichi di lavoro derivanti dall’espletamento delle complesse attività collegate alla normativa antiriciclaggio e che non trovano supporto adeguato nel sistema informatico, rendendo pertanto difficoltoso per i colleghi il monitoraggio puntuale del rapporto con il cliente.
Al riguardo la Banca ci ha informato che sono in corso attività di adeguamento informatico supportato da sessioni formative specifiche per i colleghi.

Per parte nostra, possiamo raccogliere con le dovute cautele le rassicurazioni aziendali, mantenendo però inalterate tutte le nostre preoccupazioni in particolare circa le ricadute sul Personale che derivano dai progetti di riorganizzazione.
Visto il perdurare di tali criticità, già più volte portate all’attenzione delle varie funzioni aziendali, le Organizzazioni Sindacali vigileranno affinché le soluzioni prospettate dall’Azienda siano realizzate nel minor tempo possibile.

Milano, 18 aprile 2023

Le Segreterie di Coordinamento in Deutsche Bank
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!