![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le Segreterie di Coordinamento del Banco di Sardegna
Nella giornata di oggi 03 Marzo 2023 le OO.SS hanno incontrato l’azienda per affrontare le seguenti tematiche
• Innalzamento quota minima al fondo pensione a carico azienda;
• Fringe Benefit;
• Accessi e privacy;
• Politiche Commerciali;
• Rivisitazione delle condizioni al personale;
• Richiesta del bonus carburante defiscalizzato di euro 200,00
Carte carburanti 2022 non ancora ricevute da una platea di colleghi;
• Indennità di cassa pomeridiana.
Innalzamento quota minima al fondo pensione a carico azienda
In data odierna abbiamo sottoscritto un importante accordo che va nella direzione del sostegno alle nuove generazioni.
La contribuzione minima aziendale al fondo pensione, con decorrenza 01 gennaio 2023, passerà dal 3,25 al 3,90. Si tratta di una conquista molto importante, soprattutto per chi rischia di avere pensioni con importi molto distanti dallo stipendio.
Tutti i colleghi assunti successivamente al 28/04/1993 e tanti colleghi provenienti da Banca Sassari, Sardaleasing, Numera, Unipol Banca ed altre realtà avranno quindi un sensibile aumento della contribuzione aziendale. Anche i colleghi attualmente nel fondo di solidarietà con la contribuzione al 3,25% avranno questo beneficio.
In questo modo diamo anche maggiore forza e prospettiva al nostro fondo pensione.
Questo accordo fa parte di un processo che porterà anche i colleghi del Banco ad avere allineate le condizioni ottenute in Capogruppo Bper durante i percorsi di armonizzazione avvenuti nel dicembre 2021 e luglio 2022. In tal senso le OO.SS hanno firmato in azienda un verbale di percorso.
Fringe Benefit
Rispetto a questo pesante argomento abbiamo intrattenuto l’azienda proponendo di effettuare, come tra l’altro fanno altre banche, un unico calcolo a fine anno e non su base mensile come viene attualmente applicato. Questa proposta ha una logica legata al fatto che i colleghi non si vedrebbero mese su mese decurtate le paghe in base alle modifiche Bce. Inoltre, ci potrebbero essere durante l’anno modifiche governative ai fringe benefit. Infatti, il fringe benefit attuale è di euro 258,00 mentre nel 2022 era stato elevato a 3.000,00 euro.
Accessi e privacy
In riferimento alla comunicazione inviata a tutti i dipendenti in data 23 febbraio u.s. e recante un richiamo in materia di “accessi impropri e ingiustificati ai dati dei clienti, dipendenti compresi”, abbiamo chiesto una serie di delucidazioni:
– chiediamo di precisare cosa non rientri nella definizione di consultazione “strettamente giustificata da necessità operative e/o ragioni di servizio”; riteniamo inoltre opportuno e necessario indicare in quali casi sia richiesto l’utilizzo di specifica modulistica per dimostrare la richiesta del cliente; abbiamo richiesto di fornire precise e dettagliate indicazioni a tutto il personale rispetto alle operazioni permesse in circolarità alla luce delle disposizioni in oggetto;
– cosa si intende esattamente per “esterno al perimetro aziendale”;
– definire con precisione cosa si intende per soggetti terzi; specificare cosa si intende per “apparentemente necessario per lo svolgimento di azioni di per sé consentite e lecite”: quali sono e cosa si considera “apparentemente necessario”;
– in merito alla “lettera di autorizzazione al trattamento dei dati personali”, che ogni dipendente ha ricevuto in relazione alla mansione/ruolo ricoperti considerata l’operatività in circolarità, i ruoli misti e le funzioni svolte dagli operatori delle filiali anche per uffici/servizi diversi (per es. filiali imprese e private) chiediamo di specificare quali siano i limiti succitati;
– per quanto concerne le consultazioni di dati e le stampe relative a posizioni dei clienti devono essere sempre ed esclusivamente svolte dagli addetti direttamente interessati, ma cosa si intende dettagliatamente per direttamente interessati;
– come richiamato dal provvedimento del Garante, le OO.SS. invitano l’Azienda a dotarsi degli strumenti previsti e adeguati al fine di tutelare i diritti dei clienti e dei dipendenti nello svolgimento delle loro funzioni, come previsto dal MOG BdS del 30.03.2022 par. 4.2.5., dal Codice Etico BDS del 30 marzo 2022 parte IV artt. 12,13 e 16. Invitiamo inoltre l’Azienda a dare uguale visibilità e diffusione a tutti i dipendenti dell’accordo sindacale di Gruppo del 29 settembre 2014 in materia di Privacy.
L’Azienda si è resa disponibile ad approfondire l’argomento dedicando momenti di confronto anche con gli uffici di capogruppo che si occupano della gestione.
Politiche Commerciali
Abbiamo segnalato all’azienda la richiesta in rete di tabulati e file Excel non conformi.
Le OO.SS hanno evidenziato varie iniziative estemporanee su alcuni territori, caratterizzate dalla richiesta ai colleghi di inserimento di dati in merito alla produzione relativa ai vari modelli di servizio. È stata appurata inoltre la presenza dei nomi dei singoli gestori o collaboratori in questi file.
Come concordato nel recente accordo sulle politiche commerciale, e da poco confermato nel corso degli incontri di gruppo, ogni tipo di reportistica può essere svolta soltanto su base centralizzata. Qualsiasi nuovo strumento deve essere presentato alla commissione politiche commerciali.
Riportiamo alcuni punti inseriti e sottoscritti dalle parti il 31 marzo 2022. All’Art. 9 (Monitoraggio e analisi dei dati commerciali):
− con monitoraggio e verifica dei dati commerciali, attuati con modalità strutturate e proceduralizzate al fine di inibire condotte improprie e indebite pressioni a qualsiasi livello, in particolare utilizzando i dati rilevati per l’identificazione di punti di forza e di debolezza e la conseguente pianificazione di interventi correttivi mirati, nel rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e della tutela degli stessi;
− con rilevazione dei dati commerciali (reportistica) effettuata sulla base di strumenti approntati centralmente dall’azienda e utilizzati secondo procedure predefinite e supporti tecnologici che consentano la verifica dell’andamento delle iniziative commerciali, dello stato dei “magazzini” (stato delle operazioni in corso e non ancora concluse) il riscontro degli obiettivi assegnati, la riduzione del rischio di errori e dell’eccessiva burocrazia. Tali strumenti saranno preventivamente comunicati alla Commissione Politiche Commerciali. Non è ammessa reportistica diversa da quella indicata dall’Accordo;
non è ammessa la richiesta di dati previsionali riguardanti la vendita di prodotti alla clientela.
Rivisitazione delle condizioni al personale
Abbiamo concordato con l’azienda la necessità di istituire una apposita commissione che abbia l’obiettivo di migliorare le condizioni applicate ai dipendenti di tutto il Banco di Sardegna ormai obsolete.
Richiesta del bonus carburante defiscalizzato di euro 200,00 in aggiunta a quello già previsto dagli accordi vigenti e Carte carburanti 2022 non ancora ricevute da una platea di colleghi
Le OO.SS hanno richiesto all’azienda di erogare a tutti i colleghi i buoni benzina del valore di euro 200,00 come previsto dal decreto del Consiglio dei Ministri del 10 gennaio 2023.
Inoltre sollecitano l’azienda a trovare una rapida soluzione per quei colleghi che ad oggi non hanno ancora ricevuto le tessere carburanti del 2022.
L’azienda ci informa che sta ancora procedendo alle ultime verifiche per intercettare il carico non ancora recapitato. In caso di esito negativo provvederà all’immediata riemissione delle tessere.
Indennità di cassa pomeridiana
La mancata corresponsione dell’indennità di cassa pomeridiana sta diventando un fatto grave che merita di essere portato all’attenzione degli organi competenti. Il CCNL parla chiaro: al maneggio di contanti o valori deve essere corrisposta la relativa indennità, sia che avvenga con il pubblico sia che riguardi operazioni interne, vedi per esempio il caricamento del bancomat. Se queste operazioni avvengono di pomeriggio l’azienda deve corrispondere la relativa indennità, sotto forma della maggiorazione prevista per quella della mattina oppure quella per maneggio di valori che ammonta a euro 64,21. Su questo punto, se non dovessimo trovare un accordo con l’azienda, ci riserviamo ulteriori azioni a tutela dei colleghi.
Gli incontri proseguiranno il 24 marzo 2023, vi terremo prontamente aggiornati.
Cordiali saluti.
Sassari, 03.03.2023
Le Segreterie di Coordinamento Banco di Sardegna
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN