La CGIL ed il coordinamento nazionale FISAC CGIL Credito Cooperativo aderiscono e partecipano alla campagna “m’illumino di meno”, promossa dal programma radiofonico CATERPILLAR di radio Rai2, per la diffusione della cultura del risparmio energetico e di stili di vita sostenibili.
Un’iniziativa simbolica ma anche concreta, giunta alla diciannovesima edizione, che si celebra il 16 febbraio nella Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, istituita dal Decreto Legge n. 17/2022.
Gli organizzatori hanno deciso di intitolare la campagna di quest’anno ‘M’illumino di Meno fa comunità’ e di dedicare l’edizione 2023 alla mappatura delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
La CGIL sta lavorando da tempo per la diffusione delle comunità energetiche attraverso la contrattazione per lo sviluppo sostenibile con gli Enti Locali e la contrattazione aziendale con le imprese oltreché con la promozione diretta di Comunità Energetiche Rinnovabili, a partire dalle proprie sedi.
La CGIL ha organizzato, e sta organizzando, a livello nazionale e territoriale seminari e incontri di approfondimento politico e tecnico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, e di confronto con altre realtà associative e istituzionali.
Aderiamo attivamente a tale iniziativa perché crediamo fermamente, ed ancora di più in questo momento, nell’importanza del consumo intelligente e responsabile delle risorse energetiche.
Siamo convinti che le Comunità Energetiche Rinnovabili, e l’autoconsumo, siano uno strumento straordinario per accelerare la transizione ecologica, ridurre la dipendenza energetica del Paese, tagliare i costi per utenti e imprese, contrastare la povertà energetica e costituire comunità solidali e inclusive.
Anche Federcasse e molte BCC aderiscono e partecipano con proprie iniziative alla giornata del risparmio energetico ed anche per il 2023 le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali e Federcasse hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta a sostegno di questa iniziativa.
Nel riaffermare la nostra partecipazione attiva alle iniziative sopra descritte, auspichiamo massimo coinvolgimento e partecipazione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori del Credito Cooperativo.
Ciascuno di noi, per la propria parte, può nelle azioni quotidiane portare il proprio contributo; per questo ci permettiamo di riportare di seguito un piccolo decalogo di buone prassi.
L’invito è quello di prestare, ad esempio, più attenzione nell’utilizzo delle apparecchiature elettriche: spegnere, quando non utilizzati, il personal computer, lo schermo, la calcolatrice, la stampante, e, perché no, le luci, e se possibile non usare l’ascensore.
Grazie!
Il Coordinamento Nazionale FISAC CGIL Credito Cooperativo
Il decalogo 2023 di M’illumino di Meno per il risparmio energetico e per uno stile di vita sostenibile:
- Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.
- Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
- Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
- Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
- Pianta alberi, piantine, fiori.
- Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
- Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
- Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
- Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
- Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento
M’illumino di meno. Dichiarazione congiunta Federcasse OO.SS. 2023
M’illumino di Meno Rai Radio 2