BNL: Prospettive n.19 – dic. 2022

Prospettive: Periodico di libero confronto sindacale a cura della Fisac Cgil Gruppo BNL


Una Tantum

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto Legge n 176/2022, cosiddetto “Decreto Aiuti Quater”, conferma l’entrata in vigore di ulteriori misure stanziate dal governo al fine di contrastare gli effetti dell’eccezionale aumento del costo della vita. In particolare all’art. 3 come misura di sostegno al caro bollette sono contenute nuove disposizioni relative ai “fringe benefit” che prevedono per questi ultimi l’innalzamento del tetto di esenzione fiscale per l’anno in corso da 600 a 3.000 euro.

Si tratta di un’importante misura di welfare aziendale volta ad agevolare i lavoratori, che potranno vedersi rimborsare nel proprio stipendio dal datore di lavoro anche il costo delle utenze domestiche fino all’importo massimo di euro 3000.

Nell’ultimo incontro tenutosi con la Banca le organizzazioni sindacali hanno ritenuto doveroso richiedere all’ azienda di individuare un riconoscimento economico in forma di erogazione straordinaria Welfare da erogare a tutte le lavoratrici ed i lavoratori della BNL alla luce della pubblicazione del summenzionato “Decreto Aiuti Quater”.

Proposte simili sono già state avanzate ed accettate nel settore del credito da diversi istituti

Unicredit effettuerà a dicembre a tutti i dipendenti un’erogazione straordinaria welfare di euro 800,00

Banca Popolare di Puglia e Basilicata delibera un’erogazione straordinaria “caro Bollette” di euro 500,00.

E BNL?

La nostra banca è differente e sembrerebbe aver deciso di non erogare alcuna forma di aiuto concreto alle lavoratrici ed ai lavoratori.

Lavoratrici e Lavoratori che continuano a lavorare con abnegazione e senso di responsabilità, nonostante il susseguirsi di piani industriali scellerati, che hanno portato al costante aumento dei carichi di lavoro e dei rischi operativi, che hanno visto il peggioramento costante e crescente delle condizioni lavorative.

E’ evidente che, al di là dei proclami dell’AD, le persone non sono al centro.
Come Fisac CGIL riteniamo questa scelta aziendale un’occasione persa.

L’azienda avrebbe potuto, grazie al dialogo costruttivo con le organizzazioni sindacali, trasformare in fatti i proclami di attenzione alle persone diffusi su tutti i canali social dall’ AD.

Ma non ci arrenderemo e chiederemo all’azienda disponibilità a fissare una nuova data di incontro che possa condurre ad individuare concrete soluzioni per sostenere in questo periodo di grande incertezza economica Le Lavoratrici ed I Lavoratori della BNL

CCNL: ultima tranche di aumenti in vista del rinnovo

L’ultimo CCNL firmato prevede l’incremento delle retribuzioni complessive con tre date di incremento; ci attende l’ultimo aumento a partire dal 1° dicembre 2022- clicca qui.

Nelle prossime settimane partirà la discussione del rinnovo del CCNL che scade a fine anno.
Per ora non vi sono anticipazioni salvo incontri preparatori nelle apposite commissioni per la preparazione della piattaforma contrattuale.

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!