Fruendo: il dunque

3 - Fisac Cgil

L’azienda ci ha comunicato come intende fare fronte alla prossima uscita di lavoratori distaccati da Mps aderenti al fondo della loro azienda: un numero ovviamente non ancora definitivo, ma che si aggira intorno al 20% della intera forza lavoro di Fruendo.

Ancora una volta si vuol far fronte a questo ‘evento’ senza inserirlo in una complessa riorganizzazione aziendale, puntando tutto e solo sulla futura automazione, su spostamenti di carichi di lavoro interni e sulla semplificazione dell’organigramma.

L’impatto non è particolarmente rilevante”….. si dice.

Dev’essere davvero così, dal momento che non era “rilevante” neanche la decina di interinali e tempi determinati mandati a casa appena qualche giorno fa.

Non è rilevante che fra poche settimane saremo il 20% in meno, con automazioni che ancora oggi NON garantiscono questo efficientamento. Di più: viene completamente sottovalutato il valore dell’esperienza, di cui semplicemente facciamo via via a meno, salvo poi ricorrere tardivamente a personale precario, da formare e sostituirlo con altro ancora. Quello che è già successo sul polo di Lecce non ha insegnato niente e stavolta si ripeterà su scala aziendale.

L’automazione, nonostante sforzi ed investimenti, continua a non produrre alcun effetto positivo sui carichi di lavoro, anzi spesso aggravati sia dalla grande fragilità della RPA messa in piedi che da una analisi che ha sempre relegato l’esperienza pluriennale del personale Fruendo ad un mero valore accessorio, una voce inascoltata.

Non sorprende che si pensi di poter fare a meno di X personale (certo) a fronte di X automazioni (incerto), perché si considera il personale alla stregua di un robot su cui calibrare i carichi di lavoro con un foglio excel (mezz’ora fai questo, due ore fai quello), altro che RESKILLING! D’altra parte, NON UNO dei dipendenti Fruendo è coinvolto seriamente in analisi di processi in Fruendo, contraddicendo di fatto anche le elementari regole di inclusion e di tecnologia agile insegnate.

Eppure siamo una azienda tecnologica, non il cliente di una azienda tecnologica.

Sappiamo di essere strategici nel deal bancario e lo scopo di tutti è il successo dell’automation per raggiungere due obiettivi: la sostenibilità economica ed il miglioramento della qualità del lavoro.

Questo secondo pilastro non è secondario. Eccessi di carichi di lavoro, pressioni, stress lavoro correlato, e compromessi al ribasso non saranno tollerati oltre: il fallimento non è una opzione neanche per questo, ed è tempo che si faccia una scommessa nuova sul personale Fruendo riconoscendogli un ruolo determinante e non ancillare.

Più volte ci è stato sottolineato e valorizzato il percorso di confronto e la credibilità del tavolo sindacale che ha portato un metodo di lavoro e di relazioni che hanno permesso sempre di trovare le migliori soluzioni possibili. Adesso dobbiamo dimostrarlo: chiediamo alla Azienda di affrontare queste priorità in una vera e propria “Agenda Fruendo” che porti risultati concreti ai lavoratori.

  • Completare immediatamente un Cia già definito nella sua massima parte, in cui far confluire quanto già raggiunto in passato con intese su singoli argomenti ( Aumento costo Azienda su polizza sanitaria – Aumento valore Ticket pasto – Orari di lavoro e flessibilità – sistema di valutazione – Lavoro agile).
  • Aprire un confronto serio sulla riorganizzazione, anche in modo non formale, ma con incontri settimanali in cui esaminare nel dettaglio tutte le possibili ricadute sul personale di Fruendo ed i relativi carichi di lavoro trovando soluzioni condivise.
  • Arrivare ad un percorso conclusivo che permetta al completamento della riorganizzazione aziendale l’apertura di un nostro Fondo, reintegrando ove necessario gli organici limitando il ricorso a personale “intermittente”.
  • Definire infine un piano industriale post-emergenziale che stabilisca il nuovo orizzonte di Fruendo.

E’ un’agenda complessa, serve percepire un cambio di passo, e adesso c’è anche una data limite: il primo dicembre.

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!