Formazione: “Leggere il rapporto biennale: lei e lui nell’organizzazione aziendale, destini e prospettive”

Formazione: corso Leggere il rapporto biennale

Nella bella cornice marina dell’Hotel Mediterranea di quella che nel 1944 fu, seppur per pochi mesi, capitale del Regno d’Italia, Salerno, ha preso il via il corso nazionale “Leggere il rapporto biennale: lei e lui nell’organizzazione aziendale, destini e prospettive”, promosso dal Dipartimento Formazione Fisac e dall’Esecutivo Nazionale Donne Fisac. Il corso mira a portare a conoscenza, partendo dai dati forniti dalle aziende ogni due anni alle organizzazioni sindacali, la situazione dell’impiego nei settori bancario, assicurativo e dell’appalto e a fare riflettere su possibili azioni da proporre per ridurre le diseguaglianze di genere.

Il corso è finanziato da FBA (Fondo Banche Assicurazioni), il fondo paritetico interprofessionale che finanzia la formazione continua di lavoratrici e lavoratori impiegate/i nel settore creditizio.

Il taglio è laboratoriale, per una più attiva partecipazione dei e delle partecipanti e per consentire loro di lavorare sui rapporti biennali, onde acquisire dimestichezza con i dati e competenze tecniche. La micro-progettazione, la gestione e la conduzione del corso sono corali e al femminile: come docenti Chiara Rossi, Dipartimento Formazione Fisac, e coordinatrice del corso, Agnese Palma e Annarita Pappaianni, Esecutivo Donne Fisac; come tutor organizzativa e didattica Valentina Mariani, Formazione Fisac Bologna ed Emilia Romagna.

Al corso sono presenti quindici persone provenienti da varie regioni italiane, del Nord e del Sud del Paese, isole incluse: stavolta, la Sicilia. Anche in questa edizione, dopo quella dello scorso dicembre a Bologna, segnaliamo la presenza di due compagni, segno che la questione sta iniziando a coinvolgere in maniera non occasionale e sentita anche gli uomini. Un buon auspicio, in attesa della pubblicazione dei nuovi rapporti, in un anno delicato e importante per la nostra organizzazione.

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!