![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SMART WORKING – FLESSIBILITA’ ORARIO – TICKET MENSA
Tre accordi positivamente innovativi nel Gruppo Banca Ifis
Dopo una lunga e complessa trattativa che ha coinvolto tutte le RSA del Gruppo e le rispettive Segreterie provinciali competenti per territorio, sono stati sottoscritti tre fondamentali Accordi che nel loro insieme, oltre a rappresentare un significativo punto di svolta nella qualità delle relazioni industriali all’interno del Gruppo, valorizzano quella ricerca di percorsi di confronto e, dove possibile, di condivisione tra le parti su tematiche di così rilevante importanza per i lavoratori, e i cui contenuti rappresentano il migliore equilibrio tra gestione dei tempi di vita e di lavoro dei colleghi del Gruppo Banca Ifis, in un contesto organizzativo che i due anni di pandemia ha profondamente mutato.
Tre accordi che sotto diversi punti di vista rappresentano “un unicum” che positivamente, ed in un’ottica di miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone riescono a coniugare, bilanciandoli, il rispetto delle esigenze organizzative aziendali con l’esigenza di una giusta flessibilità ed autonomia nella gestione del proprio lavoro da parte del personale, avendo anche un particolare riguardo verso quelle situazioni di maternità, assistenza, e fragilità che possano coinvolgere i colleghi, e con la necessità di omogeneizzare, in un’ottica di maggior favore, il riconoscimento del ticket pasto a tutto il personale del Gruppo estendendolo anche a quelle colleghe/ghi in Part Time che non lo percepivano.
Ferme restando le garanzie previste in materia di diritto alla disconnessione dal nostro CCNL, nonché degli obblighi previsti in capo al datore di lavoro dalla Legge e dal Contratto in materia di formazione, attrezzatura di lavoro, salute e sicurezza dettagliatamente definite nel testo dell’accordo sullo Smart Working, riportiamo in sintesi le principali, positive, caratteristiche di ciascun accordo:
Smart Working
– La durata è annuale, tacitamente rinnovabile di anno in anno.
– Il numero di giornate di Smart Working, nel corso del mese di riferimento, non potrà comunque essere superiore a 10 giornate. Solo ed esclusivamente per il mese di aprile 2022, al fine di consentire un graduale rientro in sede, le giornate di Lavoro Agile usufruibili potranno arrivare fino ad un massimo di 12. In caso di part time verticale sarà previsto un’applicazione dello SW in misura del 40% (arrotondando alla giornata intera per difetto).
– al Dipendente che si trovi in una delle seguenti situazioni: (i) lavoratrice in stato di gravidanza (ii) lavoratrice nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità (iii) genitori con figli minori affetti da patologie legate all’apprendimento di cui alla legge 170/2010 e all’Accordo del 19 aprile 2013 (iv) lavoratori destinatari, per sé stessi e/o per i figli e/o per i genitori conviventi, delle previsioni di cui alla L. 104/1992, (v) lavoratori affetti da deficit immunitario, sarà riconosciuta la priorità nell’assegnazione delle giornate prescelte per l’effettuazione dello SW. Inoltre, ai genitori con figli fino ai 10 anni di età sono riconosciute in più fino ad un massimo di ulteriori n. 2 giornate in Lavoro Agile nell’arco di un mese. Per le lavoratrici in stato di gravidanza è previsto lo Smart Working continuativo a partire dal 5° mese di gravidanza e fino all’inizio della maternità obbligatoria.
– per il Dipendente che appartenga o venga assegnato ai Call Center potrà essere riconosciuta, relativamente al limite temporale, compatibilmente con esigenze tecnico-organizzative e produttive aziendali, anche la possibilità di prestare attività lavorativa, alternando due settimane consecutive in modalità Lavoro Agile a due settimane consecutive in presenza. L’azienda informerà tempo per tempo le Organizzazioni Sindacali nel caso in cui tale eccezione dovesse essere estesa ad altre unità organizzative.
– Per lo svolgimento delle giornate di Lavoro Agile sarà riconosciuto al Dipendente il ticket giornaliero per la consumazione del pasto, secondo le regole tempo per tempo vigenti in Azienda.
Flessibilità
– Potra’ essere richiesta dal singolo lavoratore/lavoratrice in via non occasionale una fascia di flessibilità “estesa” in ingresso, fino ad un’ora in anticipo con entrata dalle ore 8,00, e a un’ora e mezzo in posticipo con uscita fino alle 19,00, rispetto all’orario standard,
– In aggiunta, è consentita una fascia “occasionale” di elasticità in ingresso di 30 minuti. Restando comunque inteso che l’ingresso non potra’ avvenire prima delle h 8,00, ne dopo le h 10,30.
– La flessibilità non troverà applicazione: per i part time che seguiranno l’orario di lavoro contrattualmente concordato e che potranno usufruire di una elasticità di 15 minuti in ingresso; per i turnisti che rispetteranno gli orari assegnati per il turno di appartenenza; per gli addetti ai call center e per gli altri ruoli o mansioni che risultino incompatibili con la flessibilità di orario.
Ticket mensa
♦ Lavoratrici/Lavoratori a tempo pieno: € 7,00;
♦ Lavoratrici/Lavoratori part time con rientro in servizio dopo la pausa pranzo; €7,00;
♦ Lavoratrici/Lavoratori part time che non rientrano in servizio dopo la pausa pranzo: €5,16
SIAMO CONVINTI CHE QUESTI TRE ACCORDI RAPPRESENTINO NON SOLO IL POSITIVO PUNTO DI ARRIVO DI UNA LUNGA TRATTATIVA, MA DEBBANO SOPRATTUTTO RAPPRESENTARE UN SIGNIFICATIVO PUNTO DI PARTENZA NELLA DEFINIZIONE DI UN ADEGUATO ED EQUILIBRATO SISTEMA DI ACCORDI AZIENDALI NEL GRUPPO BANCA IFIS.
RSA GRUPPO BANCA IFIS – SEGRETERIE PROVINCIALI
FABI / FIRST CISL / FISAC CGIL / UILCA