Messina: La resistenza delle donne per la pace contro le guerre

https://www.facebook.com/events/691423752282086/

La Cgil Messina, insieme al Coordinamento donne provinciale, presenta per l’8 marzo 2022, a Messina, presso la S. Maria Alemanna, una mattina, dedicata alla Resistenza in un’ottica di genere: LA RESISTENZA DELLE DONNE PER LA PACE CONTRO LE GUERRE.

L’iniziativa partita dalla FISAC SICILIA e dal Coordinamento donne regionale FISAC, consiste nella prima tappa di un filo rosso che unirà altri territori siciliani in un percorso comune regionale sui temi delle donne, dei diritti e della pace.

A Messina l ‘8 marzo, mattina, sarà presentato il calendario identitario del Coordinamento donne FISAC nazionale, progetto attivo, nella categoria, da più di 30 anni, che indica l’anno in un orizzonte temporale che va dall’8 marzo all’8 marzo, spostando l’asse del tempo in una visione di parte.

Ogni anno affronta un tema diverso e quest’anno, insieme al DIPARTIMENTO ANTIFASCIMO FISAC CGIL NAZIONALE, parla di RESISTENZA, per un’Italia antifascista, “Ora e sempre #belleciao, siate partigiane”.
Il tema della pace e delle guerre è oggi, purtroppo, oltremodo attuale e l’8 marzo sarà un’occasione per riflettere, ascoltare testimonianze e partecipare a quello spirito collettivo che muove le nostre azioni.

All’iniziativa interverranno la Segretaria Generale FISAC Sicilia e la Segretaria CGIL SICILIA che segue le politiche di genere e sarà presente la componente dell’esecutivo donne FISAC nazionale che presenterà il calendario. Saranno presenti componenti dell’ ANPI regionale, e associazioni e movimenti del territorio.

La mattina ci sarà un ricordo, tramite il racconto di un compagno della Fisac, della compagna partigiana di Milazzo Eliana Giorgi e l’artista NessunNettuno con il Collettivo Fx, parteciperà con un’opera ispirata al racconto, creata direttamente sul posto, durante l’incontro.

Saranno esposte foto a tema “Sorellanza”, storie di donne in movimento nel mondo, di Alba Gagliano, e foto testimonianze di donne palestinesi e delle lotte in atto a cura di Lucia Intruglio di Assopace Palestina.

Sarà esposta la tela “Mare nostrum” dell’artista Francesca Borgia, traccia di migrazioni, di annegamenti in mare e di percorsi di vita.

LE OPERE E LE ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE rimarranno all’interno della Ex Chiesa S.Maria Alemanna e SARANNO VISIBILI ANCHE IL POMERIGGIO.

L’evento è aperto alla città.

Saranno rispettate le modalità di sicurezza COVID e Green Pass.

#luogoliberodaviolenzadigenere

Messina 8mar22

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!