Creval: green pass clientela

Ieri gli RLS e in data odierna le OOSS si sono incontrati con l’azienda Creval in merito all’istituzione del Green Pass base per la clientela operativo da oggi.

Abbiamo rappresentato all’Azienda le problematiche già evidenziate nel comunicato sindacale inviato pochi giorni orsono, Scarica Green Pass in Creval.

Inapplicabilità normativa Creval

Abbiamo evidenziato all’Azienda che l’applicazione della normativa Creval – sintetizzata nella seguente: «Il controllo dovrà essere effettuato ogniqualvolta un Cliente si presenti per la fruizione di un qualunque servizio (esempio: consulenza, supporto all’operatività self, cassa). Prima di erogare il servizio dovrai accertarti del possesso e della validità del Green Pass Base da parte del Cliente stesso» – è inapplicabile per carenza di sufficienti device aziendali.

L’Azienda non può obbligare in alcun modo ad utilizzare dispositivi personali per soddisfare le necessità aziendali, aspetto peraltro confermato anche da parte aziendale. Sia nell’incontro con gli RLS sia con le OOSS, ha chiesto “impropriamente” solo una “collaborazione” a utilizzare smartphone personali. A ciò aggiungasi iniziative personali al limite della tracotanza di alcuni responsabili che, oltre ad evidenziare una certa superficialità, sono assolutamente da evitare.

Attenzione: la stessa disponibilità di colleghe e colleghi a utilizzare l’APP Verifica Covid-19 su smartphone personali può esporli direttamente sia in sede di “contraddittorio” con clientela “litigiosa”, sia di verifica a campione sull’effettiva veridicità dei controlli effettuata da parte dell’Autorità di Pubbli- ca Sicurezza. Azienda ha segnalato che, tramite Agricole con nuovo modello commerciale, specie per i Gestori Premium, sono previsti circa 300 smartphone aziendali in corso di assegnazione. Da parte no- stra abbiamo raccomandato di utilizzare i tablet, come quelli assegnati nelle grandi filiali per i “digital angel”, che spesso sono nel cassetto di qualche responsabile. Tutto questo non è però ancora suffi- ciente e il problema rimane.

Raccomandazioni a colleghe e colleghi

Per tutte le colleghe e i colleghi che tengono quindi alla propria privacy, evitando possibili problemi con clienti, con l’Azienda, o anche con le Autorità di Pubblica Sicurezza, rivolgiamo pertanto le seguenti raccomandazioni:

Colleghi che non hanno device aziendali e/o che si sentono costretti a utilizzare device personali

Per evitare ai colleghi, non essendo dotati di strumentazione aziendale, di essere chiamati in causa ⇒ sia per la responsabilità di avere utilizzato device personali,

  • sia per non avere potuto verificare il Green Pass della clientela,
  • sia per connessione assente,

consigliamo di inviare

  • al Servizio Sicurezza Fisica e sul Lavoro sicurezzasullavoro@creval.it e
  • al Servizio Adempimenti Personale personalecv@creval.it e
  • per conoscenza, al proprio responsabile, la seguente mail, con conferma di lettura da conservare, come di seguito riprodotta:

Oggetto: Controllo Green Pass base clientela

Buongiorno, io sottoscritta/o …., Matr. n. ……, in carico presso … , intendo con la presente se- gnalare di non avere ancora ricevuto in dotazione nessun device aziendale che mi metta in grado, con adeguata connessione, di verificare il Green Pass della clientela come da disposizione azien- dale.
In attesa di vs riscontro e di indicazioni su come operare temporaneamente, colgo l’occasione per porgere

Distinti saluti


FILIALI CON ACCESSO LIBERO AREE SELF

Causa rischi assembramenti con conseguenti possibili sanzioni da parte delle Autorità, invitiamo le col- leghe e i colleghi che operano con aree self aventi accesso libero, a tenere le porte chiuse, anche al fi- ne di verificare che il numero dei clienti contemporaneamente presenti non ecceda il numero massimo stabilito, specie nel caso in cui non sia possibile seguire costantemente la situazione all’ingresso dell’agenzia. Consigliamo di avvisare l’Azienda appena si verificano casi critici.

GESTIONE APPUNTAMENTI

Invitiamo ad applicare con attenzione la normativa aziendale tuttora vigente, ma spesso disattesa cau- sa “pressioni commerciali”, che prevede per l’accesso della clientela l’obbligo di appuntamento per le operazioni di sportello e consulenza sia nelle zone gialle sia in quelle arancioni, e l’afflusso della Clientela secondo il rapporto “n meno 1”. I rischi di assembramenti, già in occa- sione delle scadenze di inizio mese, come il pagamento delle pensioni, potranno creare seri problemi. Le discussioni con la clientela possono essere spesso spiacevoli per i colleghi e non è il caso di farle all’interno delle agenzie facendo entrare clienti senza appuntamento e senza green pass.

Ricordiamo che in altri Gruppi bancari sono state individuate soluzioni organizzative con una precisa di- stinzione fra lavoratori in possesso di idonea strumentazione aziendale e lavoratori NON in posses- so di strumentazione aziendale.
In altri Gruppi bancari hanno anche valutato di porre in essere un servizio di assistenza fornito da società esterna o, in alternativa, l’installazione all’ingresso della banca di un lettore auto- matico per il controllo del green pass che emette uno scontrino da presentare al gesto- re/operatore di riferimento, per avvenuto controllo, anche per evitare doppi o tripli con- trolli.

Tutto questo in Creval non è stato al momento preso in considerazione.

La Fisac-Cgil ritiene che la collaborazione ai colleghi si chiede e si ottiene se viene posta con educazio- ne e gentilezza… in questi casi troverà sempre il Sindacato pronto a fornire appoggio e consiglio. Invece, se si intende imporre con tracotanza una linea operativa riferita a qualsivoglia attività senza un necessario confronto e in spregio della sfera personale dei colleghi, esponendoli in proprio di fronte a terzi, troverà assoluta indisponibilità da parte nostra. Obbligo e collaborazione nascono da esigenze di- verse e diversi obiettivi: non possono in nessun caso essere confusi.
In Creval le disposizioni che l’azienda ha inviato a tutto il personale sono carenti e confuse e non tute- lano né i dipendenti né i clienti. Non si prevedono distinzioni nell’applicazione fra chi è dotato di stru- mentazione aziendale e chi non lo è. Non si prevedono distinzioni fra filiali che hanno la possibilità di bloccare gli accessi e quelle che non ne hanno possibilità (in genere le Agenzie con nuove aree Self). Non si chiarisce come comportarsi con la clientela che accede alle aree Self interne alle filiali. Mancano tuttora precise indicazioni in caso di situazioni critiche.

Ci si rimette invece, quale “grande soluzione organizzativa”, alle sole risorse disponibili in abbon- danza: la buona volontà, la capacità ed il buon senso di chi è in prima linea.
In un’azienda seria questo non è però accettabile.
L’Azienda ci ha detto che valuterà con attenzione tutte le nostre riflessioni per migliorare la situazione, tenendoci informati. Noi continueremo a insistere affinché azienda trovi soluzioni organizzative ade- guate e invitando colleghe e colleghi a seguire le nostre raccomandazioni per la tutela della propria sfera lavorativa e personale.

Segreteria Organo Coordinamento Fisac-Cgil Creval

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!