Carissime colleghe e colleghi,
il sindacato deve pensare, immaginare e provare a realizzare le condizioni per un avanzamento delle condizioni di vita dei lavoratori. Noi dipendenti sardi del Gruppo Bper (con le sue controllate Banco di Sardegna, Bibanca, Sardaleasing, Bper Banca, Numera, Bper Credit Management e Tholos) stiamo vivendo, ognuno dalla propria prospettiva, continui cambiamenti.
Tantissimi colleghi in questi anni sono andati via e tanti altri, grazie anche alla nostra testardaggine, sono entrati.
Ma le sfide che ci attendono sono tantissime. La pandemia, in combinato disposto con le evoluzioni derivanti dal piano industriale, ci hanno costretto a quasi due anni di corsa frenetica.
Ogni 4 anni la CGIL del Banco di Sardegna si da un appuntamento che chiamiamo Assemblea Organizzativa. E’ un processo democrativo che serve a fare un resoconto delle attività degli ultimi anni ; contribuisce a delineare la linea politica del futuro e, conseguentemente, ne rinnova gli organismi dirigenti.
Ma siamo un sindacato non una Spa.
Abbiamo tenuto, quindi, varie assemblee (da remoto) nel corso del mese di giugno cui hanno partecipato centinaia di colleghi. Abbiamo lavorato in questi mesi sulle idee e sugli stimoli pervenuti.
Abbiamo concentrato le nostre attenzioni sulle lacune della nostra attività per sperimentare nuove vie d’azione, nella certezza che il raggiungimento dei nostri obiettivi necessiti una più incisiva azione sindacale.
Si dice spesso che il sindacato debba ascoltare i lavoratori. Non la pensiamo così. Il collega con la sua iscrizione non delega al sindacato la sua rappresentanza. I lavoratori sono il sindacato e solo in questa identificazione piena possiamo pensare di svolgere la nostra azione giornaliera.
Vi chiediamo di continuare ad essere stimolo quotidiano, motore ed energia.
Noi ci saremo sempre, come si dice, nella buona e nella cattiva sorte
Successivamente al Congresso del Banco terremo il Congresso del Gruppo Bper nei giorni 22 e 23 settembre. Ma ora il pensiero ed il ringraziamento va ai tanti compagni e compagne che in questi anni hanno terminato la propria attività, i quali hanno contribuito in maniera indelebile alla vita della nostra organizzazione ed ora godono di un meritato riposo.
In ordine alfabetico.
Grazie a Rosanna Atzori
Grazie a Franco Cozzolino
Grazie ad Angelo Cui
Grazie ad Efisio Lai
Grazie a Gigi Lai
Grazie a Lucia Locci
Grazie a Luciano Locci
Grazie ad Immacolata Lilliu
Grazie a Licia Mossa
Grazie ad Antonio Murru
Grazie ad Emanuele Tecleme
Coordinamento Fisac CGIL Banco di Sardegna