![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
5 luglio 2021
FIRMATO VERBALE DI ACCORDO SU PROCEDURA DI RIORGANIZZAZIONE
Giovedì 1° luglio si è conclusa la complessa e delicata trattativa sulla Riorganizzazione ed è stato firmato il Verbale di Accordo che sarà sottoposto all’Assemblea dei lavoratori la cui data/e verrà/verranno comunicata/e nei prossimi giorni.
Il Verbale di Accordo consta di 11 articoli e rappresenta un importante strumento contrattuale di tutela e garanzia che consente a tutti gli attuali dipendenti di Credito Fondiario Spa, attraverso una forte e costante azione sindacale, di salvaguardare i diritti acquisiti.
Brevemente elenchiamo qui di seguito i punti fondamentali dell’accordo.
Per coloro che confluiranno nel nuovo Gruppo Industriale:
– riconoscimento del CCNL del Credito “sine die” fino alla cessazione del rapporto di lavoro individuale del singolo.
– conservazione di tutti i diritti maturati alla data della Riorganizzazione come, a titolo esemplificativo e non esaustivo: trattamenti economici, inquadramenti, anzianità, ferie, permessi, TFR, contribuzione al Fondo Pensione Integrativo, contribuzione alla Cassa di Assistenza Sanitaria.
– mantenimento della contrattazione integrativa aziendale di Credito Fondiario spa.
Per coloro che rimarranno dipendenti di Credito Fondiario spa:
– mantenimento del quadro normativo ed economico previsto dal CCNL del Credito e della contrattazione integrativa aziendale di Credito Fondiario spa.
Inoltre per tutte le Lavoratrici e i Lavoratori viene previsto quanto segue:
– garanzie in caso di tensioni occupazionali sia nel Gruppo Industriale che in Credito Fondiario spa della durata di 3 anni dal perfezionamento del verbale di accordo;
– conferma delle condizioni dei finanziamenti in essere che continueranno ad essere erogati da Credito Fondiario spa.
Sottolineiamo che a tutte le Società oltre al riconoscimento generale del CCNL del Credito e della contrattazione integrativa aziendale di Credito Fondiario spa, è stato previsto il conferimento di mandato ad ABI e l’inclusione nel Fondo di Solidarietà per il sostegno del reddito dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del credito.
A conferma che il progetto riorganizzativo non produrrà esuberi di personale, viene previsto un piano di assunzioni di circa 70 nuove risorse da completarsi entro il 30 giugno 2022. Inoltre è stato preso l’impegno a porre la massima attenzione alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato anche con riferimento a quelli attualmente in essere.
Infine, si è stabilito che le Organizzazioni sindacali firmatarie del verbale d’accordo insieme alle RSA vigileranno per 3 anni dal perfezionamento del verbale di accordo sull’intero processo riorganizzativo, garantendo la necessaria tutela sindacale in tutte le realtà societarie. Invitiamo quindi tutte le Lavoratrici e i Lavoratori a sostenere il Sindacato attraverso la propria iscrizione.
LA DELEGAZIONE SINDACALE GRUPPO CREDITO FONDIARIO
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN
ALLEGATI: