Credito Valtellinese
Ieri le OOSS sono state invitate a un incontro unitario di presentazione con il nuovo Direttore Generale Creval. Presenti anche il Responsabile Direzione Relazioni Sociali e Politiche di Remunerazione Crédit Agricole Italia, il Responsabile Area HR Creval e il Responsabile del Servizio Politiche del Lavoro, Remunerazione e Welfare Creval.
Il Direttore Generale, nella sua prima fase di conoscenza diretta, si è finora trattenuto tra Milano e Sondrio, ma ha intenzione di conoscere a breve anche le altre realtà territoriali specie dove è prevalente Creval, a partire dalla Sicilia dove si recherà oggi, per andare nelle Marche e poi nelle altre regioni.
La nuova dirigenza, in un clima disteso e colloquiale, ha inteso sottolineare che nei primi 100 giorni di “reggenza” sta sviluppando la comunicazione con i nuovi colleghi mediante video di benvenuto e incontri diretti; non sono previste sostituzioni ma solo affiancamenti nell’ottica di una valorizzazione dei territori e delle risorse. A seguito della recente apertura di Feltre, nel rispetto delle normative di sicurezza dettate dalla crisi pandemica, si proseguirà nel corso del mese con gli stabili di Sondrio, area su cui si vuole in un primo step focalizzare l’attenzione, e Acireale. Si punterà molto sulla formazione.
Il Responsabile Direzione Relazioni sociali e politiche di remunerazione Crédit Agricole Italia ha voluto sottolineare che al momento i possibili effetti sindacali dell’integrazione di Creval in Agricole sono ancora in una fase di studio.
Le OOSS hanno segnalato all’Azienda le forti carenze di organico, frutto di un blocco del turn over deciso nell’ultimo Piano industriale, con carichi consistenti di lavoro amministrativo specie sulla rete, e difficoltà tra i colleghi degli uffici interni nel gestire l’attività da remoto.
Il Direttore Generale ha risposto che non promette assunzioni di massa, ma punterà sul rientro graduale in presenza di chi lavora negli stabili chiusi, secondo le normali previsioni di sicurezza Agricole, e che avrà modo di ascoltare tutti nelle sue prossime visite. I referenti del personale a livello territoriale avranno modo di ascoltare i rappresentanti sindacali anche a livello locale.
Sia pure in un clima distensivo e colloquiale la Fisac-Cgil è cosciente dei delicati compiti che avremo avanti da affrontare nei prossimi mesi nella fase di integrazione in Agricole su cui possiamo formulare solo ipotesi: ringiovanimento del personale con ipotesi di un Fondo esuberi, sovrapposizioni di attività, riqualificazione del personale, mobilità territoriale e integrazione nella nuova compagine degli istituti contrattuali Creval, sia salariali sia welfare, tra cui quelli in materia di assistenza sanitaria e previdenza complementare.
Teniamo a precisare che le voci girate circa uno stato avanzato dei lavori nella trattativa sindacale, specie sul versante Fondo esuberi, sono solo chiacchiere. È ancora tutto da costruire e siamo in attesa del nuovo Piano industriale nonché dell’informativa alle OOSS sui conseguenti effetti sindacali per poter avviare una trattativa.
È di tutta evidenza quanto sia necessaria la massima unità sindacale. Per questi motivi ci auguriamo che le altre sigle sindacali, che appare non si rendano conto di quanto sia necessaria e urgente l’unità dei lavoratori e delle loro rappresentanze sindacali, mutino il loro atteggiamento per affrontare con forza ed efficacia le difficili partite che ci attendono.
L’anno che abbiamo alle spalle è stato molto intenso, sia per la crisi pandemica, sia per il cambio negli assetti societari, con difficoltà affrontate mediante accordi sindacali, frutto di compromessi e recentemente condivisi e sottoscritti, sul Premio aziendale e sulla Formazione finanziata FBA.
I tempi che abbiamo davanti saranno ancora più delicati e non potremo certo affrontarli rimanendo incomprensibilmente divisi. La divisione danneggia infatti solo chi intendiamo rappresentare.
Auspichiamo pertanto una riflessione seria e celere per costruire insieme una difesa organizzata degli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori Creval.
Segreteria Organo Coordinamento Fisac-Cgil Creval