Care colleghe e cari colleghi,
pensando di fare cosa gradita vi inviamo il comunicato delle segreterie regionali a sostegno dei nostri 27 colleghi delle Filiali ex Unipol interessate dalla procedura Antitrust. A Luglio saranno passati 2 anni dall’inizio del calvario dei colleghi che si trovano ancora senza un destino chiaro.
Continueremo nel nostro sostegno con tutti i mezzi a nostra disposizione
un caro abbraccio virtuale
Coordinamento Fisac CGIL Banco di Sardegna
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
13 maggio 2021
L’ESSERE UMANO PRIMA DELLA BUROCRAZIA – È NECESSARIO RISOLVERE LA
SITUAZIONE DI STALLO DEI LAVORATORI DELLE EX AGENZIE UNIPOL BANCA
Gentili Signori,
Il giorno 17 luglio 2019 l’authority Antitrust è intervenuta secondo le sue pertinenze di legge
in merito alla fusione tra Unipol Banca e Gruppo Bper.
A seguito di quell’intervento 5 agenzie precedentemente di proprietà di Unipol Banca, in
corpo unico con i loro 27 lavoratori impiegati presso quelle filiali, sono entrate a far parte del
Banco di Sardegna SpA e sono state dichiarate “da cedere” ad altre aziende di credito a causa
del superamento dei riferimenti antitrust nei luoghi in cui esse insistono.
Da allora sono trascorsi due anni nel corso dei quali a fronte dei tentativi portati avanti con la
dovuta riservatezza da parte del Banco di Sardegna e di BPER , nessuna azienda si è fatta
avanti per procedere all’acquisto delle agenzie in menzione.
Di rinvio in rinvio delle scadenze ad opera dell’authority Antitrust, siamo arrivati ad oggi
mentre sta avvicinandosi il termine della più recente proroga dei tempi e ancora nessun
segnale positivo arriva da altre aziende creditizie interessate all’operazione.
La parte “burocratica” si può dire che si conclude in queste poche righe, ma resta viva e
dolente, in attesa di risposte, la parte “umana” di questa vicenda, ossia la parte fatta di
persone, di lavoratori che da due anni sono bloccati all’interno di un meccanismo che ha
azzerato le prospettive, instillato la paura di un futuro incerto, abbattuto le legittime
aspettative personali e familiari.
Ognuno dei 27 lavoratori impiegati nelle 5 agenzie è da due anni cristallizzato nella sua
posizione, di fatto senza aver diritto di fruire di molte delle previsioni di legge e contrattuali
riservate ai lavoratori del settore credito. Ogni situazione personale è per noi e secondo la
legge, degna della massima attenzione e lo è certamente per noi del sindacato che alla tutela
dei lavoratori dedichiamo la nostra vita professionale. Ci sono casi che attendono una
risoluzione da lunghissimi mesi, ma nessuno, né la proprietà, né l’authority Antitrust, sono al
momento in grado di fornire le risposte attese dai lavoratori.
Sappiamo bene che nel nostro agire non possiamo in questo frangente contare su una
controparte a cui chiedere decisamente la risoluzione delle problematiche, ma anche a tale
proposito riteniamo fondamentale rivolgere un forte appello alle parti in causa, Antitrust,
BPER e Banco di Sardegna, affinché insieme sappiano individuare un rapido percorso di uscita
da questa situazione di sospensione di parte dei diritti dei lavoratori. È fondamentale che vi
sia un guizzo di volontà che riporti “l’Uomo” al centro dell’agire, sia pure in presenza di
meccanismi burocratici che rischiano di annientare gli individui.
Auspichiamo che le parti in causa, Antitrust , Banco di Sardegna e BPER, possano rapidamente
chiudere questo capitolo con una delle soluzioni che sappiamo essere oggi possibili, soluzioni
che tutelino i lavoratori e risolvano in qualunque modo gli ostacoli che si frappongono al
rientro dei 27 lavoratori nei giusti ranghi di dipendenti del Banco di Sardegna a pieno titolo, specialmente quanto a risoluzione delle problematiche individuali e delle aspettative
professionali.
Noi del sindacato ci mettiamo fin d’ora e come sempre a completa disposizione di chiunque
voglia risolvere questa difficile e non più sostenibile situazione.
Emanuele Cabboi, Segretario Regionale della Fabi
Sergio Mura, Segretario Regionale della First-Cisl
Laura Urgeghe, Segretaria Regionale della Fisac-Cgil
Mauro Farigu, Segretario Regionale della Uilca-Uil
Patrizio Zucca, Segretario Regionale della Unisin