Antiriciclaggio: pandemia e riciclaggio

Dipartimento Legalità

Il Segretario Esecutivo del Gafi si è rivolto al Mena (Middle East and North Africa) RegTech Virtual Executive Boardroom condividendo gli approfondimenti sul Covid-19 e sul mutevole panorama del rischio di riciclaggio di denaro. A maggio del 2020, il Gafi ha pubblicato il suo primo rapporto sull’impatto del Covid-19, nel panorama mondiale, del riciclaggio di denaro. Da allora, ha continuato a monitorarne gli sviluppi ed ha pubblicato un altro aggiornamento, reperibile sul sito Web del Gafi stesso.

Dalla rete globale di oltre 200 Stati, ha raccolto esempi di criminalità che traggono profitto dalla pandemia. Questi includono l’accesso fraudolento e la diversione degli aiuti governativi, il furto d’identità, false campagne di raccolta fondi e la contraffazione di forniture mediche e, recentemente, anche dei vaccini. E’ stato  sfruttato il forte aumento dell’attività online per sviluppare campagne malware mirate, ransomware o attacchi di phishing con collegamenti falsi a Siti governativi, mappe dei tassi di infezione e siti web che vendono prodotti per la protezione personale.

Banche, Istituzioni finanziarie ed attività e professioni non finanziarie hanno spostato le interazioni con i clienti online. Il limitato contatto di persona ha un impatto sulle procedure di identificazione dei clienti e vengono sfruttate rapidamente questi cambiamenti nei controlli interni per aggirare la due diligence del cliente. Questo è il motivo per cui, nell’aprile dello scorso anno, quando i primi Paesi sono entrati in lockdown, il Gafi ha incoraggiato l’uso della tecnologia, tra cui FinTech, RegTech e SupTech nella massima misura possibile.

L’utilizzo di pagamenti digitali (contactless) e l‘onboarding digitale riduce il rischio di diffusione del virus Covid-19, consentendo la continuazione dei servizi finanziari essenziali ed il pagamento dei benefici governativi alle popolazioni vulnerabili. Durante la crisi, più di 60 milioni di nuovi account sono stati aperti utilizzando l’onboarding digitale.

Ma non tutti gli ID digitali sono affidabili. La guida Fatf evidenzia come determinare se la tecnologia, l’architettura e la governance del sistema di ID digitale hanno livelli adeguati di garanzia e se è adeguatamente affidabile e indipendente. Un’identità digitale affidabile può migliorare la sicurezza, la privacy e la comodità di identificare le persone in remoto sia per l’onboarding che per lo svolgimento delle transazioni. E può aiutare a mitigare i rischi di riciclaggio di denaro.

Il riciclaggio di denaro non è un reato senza vittime. Il riciclaggio di denaro alimenta la malavita, destabilizzando le economie, portando via la fiducia nei Governi  ed ostacola la crescita economica.

Ma i Paesi non sono impotenti contro questi crimini. Gli Standard Gafi sono un solido strumento legale di applicazione della Legge ed anche operativo per combattere queste minacce. Più di 200 Giurisdizioni sono impegnate a implementare gli Standard. Ciascuno di questi Paesi deve attuare pienamente ed efficacemente gli Standard Gafi. Le valutazioni del Gafi fino ad oggi mostrano che, sebbene ci siano stati dei progressi, vi è ancora molto da fare. Molti Paesi devono ancora costruire un sistema Normativo efficace, garantire che il Settore finanziario sia consapevole dei rischi del riciclaggio di denaro  che deve affrontare e  per segnalare operazioni sospette.

Inoltre, devono assicurarsi che le Unità di Intelligence Finanziaria dispongano di risorse adeguate per analizzare e trasmettere i rapporti alle Forze dell’ordine per le indagini. I risultati delle valutazioni nella Regione Mena sono generalmente inferiori alla media, in particolare per quanto riguarda le misure preventive ed un’efficace supervisione finanziaria.

Una priorità importante del Gafi è esplorare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale per combattere il riciclaggio di denaro. In particolare, il Gafi si concentra su tre operazioni:

  • Identificare le opportunità e le sfide delle nuove tecnologie per il settore privato, le autorità di vigilanza e le autorità di regolamentazione;
  • Esplorare il potenziale per la messa in comune dei dati, l’analisi e le barriere reali e percepite a questo, compresa la privacy e la protezione dei dati, per esplorare nuove tecnologie che facilitino la condivisione delle informazioni tra le istituzioni finanziarie proteggendo le informazioni personali;
  • Contribuire ad accelerare la trasformazione digitale per le agenzie operative, come le unità di intelligence finanziaria e le autorità di contrasto.

L’Intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e le tecnologie per il miglioramento della privacy hanno il potenziale per trasformare il modo in cui combattiamo il riciclaggio di denaro. L’uso delle nuove tecnologie non sostituisce l’intervento ed il giudizio umano ma lo libera e lo migliora.

Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!