Diamo prestigio alle donne nel nostro settore

La mobilitazione #lottomarzo continua per tutto il mese con la parola d'ordine #diamocreditoalledonne

Dipartimento Politiche di Genere

Al netto delle ricadute occupazionali derivanti dalla pandemia, la presenza femminile nel nostro settore – composto da banche, assicurazioni e agenzie di riscossione – è in crescita costante, ma il potere direttivo è ancora fortemente connotato al maschile.
Le lavoratrici hanno sempre un ostacolo in più da superare. Fin dal primo momento, se sei donna, vieni trattata in modo differente, ad esempio già durante il colloquio di assunzione può capitare, tra le altre, una domanda inopportuna sui tuoi futuri progetti di vita oppure tra i tanti esami diagnostici può capitare un’analisi di troppo sul tuo stato fisiologico. Ma si tratta solo di piccoli dettagli, che sembrano quasi insignificanti, poi al momento delle promozioni scopri di essere rimasta un passo indietro al collega, che è stato assunto insieme a te. E col passare del tempo, soprattutto se la tua famiglia è cresciuta, ti ritrovi a lavorare sotto la sua direzione. Ma anche lui ha famiglia, si va bene, ma che c’entra, lui si dedica al lavoro prima di tutto.
Così le lavoratrici che fanno carriera sono delle mosche bianche, isolate dalle altre, non possono proporre nuovi modelli di leadership, essere portatrici di ambienti di lavoro più accoglienti, assumere decisioni più collegiali e condivise, perché verrebbero giudicate inadeguate al loro ruolo.
In un mondo prevalentemente maschile, per arrivare ad essere quella mosca bianca hai soltanto due strade da percorrere: o adotti comportamenti maschili, giocando con le loro stesse armi, quelle della competizione spietata; oppure scegli il gioco della seduzione, adottando il modello di donna che gli uomini di potere desiderano avere al loro fianco. In ogni caso forse riuscirai a fare carriera, ma il rischio che corri è di non essere più la stessa di prima.
Questo circolo vizioso reca un danno non soltanto alla persona, ma anche all’azienda. Per cambiare clima e favorire nuovi modelli di gestione delle persone e di sviluppo del settore è necessario dare credito alle donne, intervenendo sui percorsi di carriera, garantendo alle lavoratrici pari opportunità, in modo da valorizzare relazioni e collaborazioni professionali e condivisione delle competenze e delle decisioni.
Was this article helpful?
YesNo

    Questo articolo ti è stato utile No

    Pulsante per tornare all'inizio
    error: Content is protected !!