Carissime/i colleghe/i,
l’11 dicembre si è tenuto un incontro con la Commissione Formazione in merito al nuovo piano formativo del 2021, denominato A.S.S.E.T., che ha lo scopo di promuovere l’aggiornamento e riqualificazione professionale dei lavoratori.
Il programma prevede un percorso multidisciplinare di matrice creditizia, organizzativa, gestionale e commerciale.
Il piano si articola nei seguenti progetti:
Welcome On board: rivolto ai neo assunti al fine di sviluppare competenze commerciali creditizie e di gestione del risparmio, in modo tale da permettere alle risorse medesime piena operatività attraverso l’utilizzo degli strumenti più idonei.
Mentoring : si pone l’obiettivo di supportare risorse over 55, con particolare attenzione agli analisti credito e gestori corporate in modo tale da poter acquisire abilità metodologiche che gli permettano di poter supportare altri colleghi.
Finanza: il progetto è destinato a gestori portafogli personal e gestori family poe la fine di sviluppare le competenze per la gestione e personalizzazione della relazione col cliente.
Banca assicurazione: è destinato ai referenti Banca assicurazione al fine di sviluppare competenze digitali e tecnico commerciali che gli permettano di incrementare le quote di mercato nel settore bancassurance.
Etica commerciale: prevede una più approfondita conoscenza dell’accordo nazionale sulle politiche commerciali e organizzative di lavoro in modo tale da gestire e sviluppare rapporti solidi e trasparenti con la clientela nel pieno rispetto della normativa vigente in merito.
Credito: è destinato referenti imprese e poe al fine di acquisire le competenze tecnico gestionali per il presidio qualitativo del credito.
Pari opportunità: il progetto destinato a gestori di team al fine di diffondere la cultura di genere, sensibilizzando i gestori medesimi sui benefici del diversity management. Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il progetto, destinato a promuovere modelli organizzativi per conciliare al meglio la vita personale con quella lavorativa.
Comportamenti e Performance: potenziare l’efficacia e l’efficienza nei team di lavoro orientandone i comportamenti anche in situazioni di pressione operativa e professionale.
Ricordiamo inoltre che è sempre valida l’auto candidatura per la maggior parte dei corsi con una percentuale media del 30%. Tutti i colleghi potranno visionare l’intera proposta formativa e procedere a candidarsi autonomamente. A tal proposito l’Azienda si impegna a valutare le auto candidature inserendo tra i partecipanti ai corsi una percentuale media del 30% di auto candidati.
In relazione a quanto precede, considerato che la demografia aziendale ed i conseguenti fabbisogni formativi saranno stravolti verrà realizzata una nuova analisi aziendale dei fabbisogni formativi, strumentale alla predisposizione dei prossimi piani.
Considerato che i colleghi neoassunti sono stati assegnati alle diverse unità organizzative senza la minima formazione, abbiamo stabilito con l’azienda che i predetti colleghi avranno la possibilità di colmare la citata lacuna formativa attraverso webinar, tutorial e materiale informativo sulle nostre procedure conformemente a quanto succederà per i nostri nuovi colleghi provenienti da Ubi.
Considerato che i colleghi neoassunti sono stati assegnati alle diverse unità organizzative senza la minima formazione, abbiamo stabilito con l’azienda che i predetti colleghi avranno la possibilità di colmare la citata lacuna formativa attraverso webinar, tutorial e materiale informativo sulle nostre procedure conformemente a quanto succederà per i nostri nuovi colleghi provenienti da Ubi.
In materia di fondo pensione l’azienda si è impegnata a organizzare il corso professionalizzante al fine di abilitare futuri amministratori per il nostro fondo pensione.
Infine, per quanto riguarda la formazione a distanza, sincrona e asincrona, nei periodi di emergenza, l’azienda consentirà ai colleghi di scegliere liberamente di fruire da casa i corsi di formazione. L’aula virtuale avrà, pertanto, lo stesso valore dell’aula fisica.
Per tale motivo entro il mese di febbraio 2021 ci incontreremo con l’azienda per confrontarci in merito ai dispositivi aziendali da acquistare al fine di dotare le unità organizzative di pc portatili per i colleghi che decideranno di effettuare la formazione in modalità smart learning.
p.s. PAUSA PRANZO. Siglato accordo per proroga riduzione pausa pranzo fino al 31 gennaio
Un abbraccio virtuale
Was this article helpful?
YesNo