![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Carissimi colleghi,
abbiamo recentemente incontrato l’azienda per la prima riunione successiva all’esplosione della
pandemia. Abbiamo affrontato vari temi che proviamo a sintetizzare:
Smart Learning. Abbiamo ribadito che lo strumento è una grande opportunità, nonostante certe
interpretazioni che avvicinano tale modalità di formazione al tempo libero. Deve essere chiaro
come non sia mai esistito un limite temporale alla fruizione dello Smart learning, in quanto i corsi
presentano un tempo minimo non un tempo massimo di fruizione.
In materia la cultura aziendale fatica ad aggiornarsi, ma, viste le immense difficoltà nel fruire in
maniera adeguata della formazione dall’ufficio, lo strumento dovrà essere utilizzato anche in
futuro. Per tanti anni sono state opposte ragioni di tipo tecnico alla fruizione di tale formazione, ma
ora la possibilità c’è; dobbiamo soltanto lavorare sulla volontà.
Capitolo neo assunti. Tantissimi nuovi colleghi, con nostra somma gioia, stanno arrivando in
azienda; dobbiamo cercare in tutti i modi di sostenerli, perché rappresentano il nostro futuro.
L’ingresso in azienda in questo momento rappresenta dal punto di vista della possibile formazione
un grave handicap per loro. Da metà settembre, però, ripartiranno anche i corsi per loro con il
percorso Welcome on Board.
Abbiamo inoltre evidenziato come spesso questi colleghi siano velocemente indirizzati verso ruoli
più strutturati per i quali al momento non hanno le necessarie abilitazioni. Ci siamo confrontati
sulla questione: il corso profinanza sul credito immobiliare abilita alla consulenza sui mutui, mentre
sul lato investimenti esiste dal 6 Luglio la possibilità della supervisione da parte di un collega più
esperto. Su entrambe le questioni ci riserviamo ulteriori approfondimenti
Prossimi mesi. Al termine dell’estate dovremmo avere una piattaforma di gruppo per la
formazione a distanza che dovrebbe riuscire a riunire gran parte dell’offerta.
Da metà settembre ricomincia invece la formazione tramite aule virtuali e, nel caso in cui la
situazione sanitaria dovesse migliorare e vi dovessero essere norme più elastiche, si ripenserà ad
una presenza fisica, soprattutto laddove la tipologia di corsi lo richieda.
Pari opportunità. Verranno calendarizzato alcuni incontri di sensibilizzazione, con parte del
gruppo dirigente del Banco, per andare a cercare di modificare in meglio la sensibilità aziendale in
materia. Vi sono poi una serie di corsi tematici a catalogo che potranno essere fruiti liberamente
dai colleghi.
Distaccati. Abbiamo nuovamente ribadito come i dipendenti del Banco in distacco presso altre
aziende non siano figlie e figli di un Dio minore. Viene da sé che questi colleghi possano
tranquillamente fruire della formazione a catalogo al banco di Sardegna mentre, nel caso in cui vi
siano delle altre problematiche, siamo già in contatto con i colleghi della commissione formazione
di Bper per andare a trovare eventuali soluzioni.
Il Coronavirus ha rivoluzionato gran parte delle nostre abitudini e, anche per quanto riguarda la
formazione, tante cose sono cambiate e cambieranno. Siamo, comprensibilmente, in forte ritardo,
ma pensiamo che il nostro sforzo debba sempre essere quello di riuscire a trovare opportunità
anche laddove vi siano difficoltà.